• Forse non ti Serve, mamagari.it Sì!
  • +393517984046
  • info@mamagari.it
mamagari agenzia di web marketing seo, google ads, social e siti in italia per imprese e liberi professionistimamagari agenzia di web marketing italia che performa al massimomamagari.itmamagari.it
  • WEBSITE
    • SITO WEB
    • ONE PAGE
    • WEB STORIES
  • ECOMMERCE
  • WEB MARKETING
    • DIGITAL STRATEGY
    • ADS
      • GOOGLE ADS
      • FACEBOOK ADS
      • INSTAGRAM ADS
      • TIK TOK ADS
    • SEO
    • SOCIAL
      • FACEBOOK
      • INSTAGRAM
    • COPYWRITING
  • CONSULENZA
    • CONSULENZA GA4
    • CONSULENZA ECOMMERCE
    • CONSULENZA WEB MARKETING
    • CONSULENZA METAVERSO
  • AGENZIA
    • BLOG
    • PODCAST
CONTATTI
✕

Cosa dovrebbero sapere i Creators sull’aggiornamento dei contenuti di Google

Creato da Staff Mamagari.it il 26 Agosto 2022
Categorie
  • Content
  • Google
Tags
  • creators google
  • google seo
  • helpful content update
  • Helpful Content Update Google
Cosa dovrebbero sapere i Creators sull'aggiornamento dei contenuti di Google

L’Helpful Content Update, comunicato da Google il 18 Agosto 2022, aiuta a conoscere e a comprendere meglio le principali novità, attese nei prossimi mesi, e soprattutto a capire a cosa prestare attenzione per migliorare le performance dei propri contenuti.

A cosa prestare attenzione per migliorare le performance dei propri contenuti?

Ecco ulteriori informazioni sull’aggiornamento e sulle cose che i creatori dovrebbero considerare:

  • “People-first content”: concentrarsi sui contenuti incentrati sulle persone.

L’originalità in questo primo punto è indispensabile.

Proporre infatti agli utenti contenuti più originali e utili, scritti dalle persone per le persone, in cerca di risultati, risulta essere un fattore determinante che garantisce un’esperienza appagante.

Di conseguenza, questi tipi di contenuti, verranno privilegiati, mentre  i contenuti che non soddisfano le aspettative dei visitatori saranno penalizzati.

I contenuti devono rispondere a determinate domande, quali: 

  • Hai un pubblico esistente o previsto per la tua attività o sito che troverebbe utili i contenuti se arrivassero direttamente a te?;
  • I tuoi contenuti dimostrano chiaramente competenze di prima mano e una profonda conoscenza (ad esempio, esperienza che deriva dall’aver effettivamente utilizzato un prodotto o servizio o dalla visita di un luogo)?;
  • Il tuo sito ha uno scopo o un focus primario?;
  • Dopo aver letto i tuoi contenuti, qualcuno se ne andrà sentendo di aver imparato abbastanza su un argomento per raggiungere il proprio obiettivo?;
  • Qualcuno che legge i tuoi contenuti se ne andrà come se avesse avuto un’esperienza soddisfacente?;
  • Stai tenendo presente la nostra guida per gli aggiornamenti principali e per le recensioni dei prodotti?

Evitare contenuti creati per i motori di ricerca: come detto pocanzi, il focus che si deve avere nella creazione deve essere indirizzato alle persone.

Quindi si devono evitare tutti quei contenuti che invece sono stati sviluppati prevalentemente per intercettare il traffico veicolato dal motore di ricerca che spesso vengono associati ad un’esperienza digitale insoddisfacente.

La SEO è importante quando appunto applicata a contenuti concepiti ponendo le persone al primo posto.

Google anche qui propone una serie di domande per aiutare gli  utenti a capire se stanno effettivamente evitando questo tipo di contenuti.

Eccole di seguito:

  • Il contenuto è principalmente per attirare le persone dai motori di ricerca, piuttosto che per gli esseri umani?;
  • Stai producendo molti contenuti su argomenti diversi nella speranza che alcuni di essi possano funzionare bene nei risultati di ricerca?;
  • Stai utilizzando una vasta automazione per produrre contenuti su molti argomenti?;
  • Stai principalmente riassumendo ciò che gli altri hanno da dire senza aggiungere molto valore?;
  • Stai scrivendo di cose semplicemente perché sembrano di tendenza e non perché altrimenti ne scriveresti per il tuo pubblico esistente?;
  • I tuoi contenuti lasciano ai lettori la sensazione di dover eseguire nuovamente la ricerca per ottenere informazioni migliori da altre fonti?;
  • Stai scrivendo a un conteggio di parole particolare perché hai sentito o letto che Google ha un conteggio di parole preferito?;
  • Hai deciso di entrare in un’area tematica di nicchia senza alcuna vera esperienza, ma principalmente perché pensavi di ottenere traffico di ricerca?;
  • I tuoi contenuti promettono di rispondere a una domanda che in realtà non ha risposta, come suggerire che esiste una data di uscita per un prodotto, un film o un programma TV quando uno non è confermato?;

Come funziona l’aggiornamento di Google su contenuti?

L’aggiornamento proposto da Google introduce un nuovo segnale, relativo al sito, che insieme ad altri, concorre al posizionamento, ranking, delle pagine web.

In automatico, verranno identificati i contenuti, aventi scarso valore, promuovendone la rimozione, così da dare la possibilità ad altri contenuti più validi di avere visibilità.

La rimozione infatti, di contenuti considerati non di aiuto in ottica del visitatore potrebbe incentivare il posizionamento degli altri.

Secondo quanto riportato direttamente da Google, i risultati aventi più successo, parrebbero essere quelli relativi a: formazione online, arte, intrattenimento, shopping e tecnologia.

Forse non ti serve, mamagari.it sì!

Condividi
Staff Mamagari.it
Staff Mamagari.it

Le persone hanno letto anche:

I 4 Trends che definiranno il futuro del Lusso e della Moda
31 Gennaio 2023

I 4 Trends che definiranno il futuro del Lusso e della Moda


Leggi Articolo
Quali sono gli articoli Google italiani più letti nel 2022
30 Dicembre 2022

Quali sono gli articoli Google italiani più letti nel 2022?


Leggi Articolo
la ricerca del 2022 è sempre più specifica
30 Dicembre 2022

La Ricerca su Google si fa più specifica: trend 2022


Leggi Articolo
18 Novembre 2022

Il Digital Market Act: garantire mercati digitali equi e aperti


Leggi Articolo
Le Metriche dei Google Quality Raters
10 Novembre 2022

Le Metriche dei Google Quality Raters


Leggi Articolo
Il Corso di Meta per scoprire cos'è il Metaverso
10 Novembre 2022

Il Corso di Meta per scoprire cos’è il Metaverso


Leggi Articolo
Contattaci
  • WEBSITE
  • ECOMMERCE
  • WEB MARKETING
  • CONSULENZA
  • AGENZIA

mamagari.it è la Web Agency in Italia che aiuta Imprese e liberi professionisti a fare la differenza online. Studiamo ed identifichiamo strategie Digitali utili ad aumentare il fatturato. Abbiamo più di 10 anni di Sperimentazioni di successo che formano il nostro Know How e che ci permettono, in moltissimi settori differenti, di individuare sempre la miglior strategia digitale e di comunicazione. Affidati ai nostri consulenti digitali. Forse non ti serve, mamagari.it sì!

Articoli recenti

  • ChatGPT sarà integrata nei motori di Ricerca
  • I 4 Trends che definiranno il futuro del Lusso e della Moda
  • Può davvero ChatGPT essere un valido aiuto per Facebook ADS? Pro e Contro
  • ChatGPT: le differenze rispetto agli altri modelli
  • ChatGPT è per ora il modello più evoluto di GPT-3?
mamagari.it, la Web Agency che cerchi.

Azienda

Mamagari.it
Fedcon S.r.l.
P.I. 05264060285‬
Via Monte Cengio, 28/A,
35138 Padova PD
Tel: +39 3517984046
info@mamagari.it

Servizi

  • Google ADS
  • SEO
  • Social
  • Web Stories
  • Siti One Page
  • Siti Aziendali 
  • eCommerce
  • Consulenza

Risorse

  • Web Agency
  • Portfolio
  • FAQ YOU ALL
  • eCommerce
  • Podcast
  • Blog
  • Contatti
Tutti i diritti sono riservati a ‭FEDCON S.r.l. P.I. 05264060285‬ | 2022
CONTATTI