• Forse non ti Serve, mamagari.it Sì!
  • +393517984046
  • info@mamagari.it
mamagari agenzia di web marketing seo, google ads, social e siti in italia per imprese e liberi professionistimamagari agenzia di web marketing italia che performa al massimomamagari.itmamagari.it
  • WEBSITE
    • SITO WEB
    • ONE PAGE
    • WEB STORIES
  • ECOMMERCE
  • WEB MARKETING
    • DIGITAL STRATEGY
    • ADS
      • GOOGLE ADS
      • FACEBOOK ADS
      • INSTAGRAM ADS
      • TIK TOK ADS
    • SEO
    • SOCIAL
      • FACEBOOK
      • INSTAGRAM
    • COPYWRITING
  • CONSULENZA
    • CONSULENZA GA4
    • CONSULENZA ECOMMERCE
    • CONSULENZA WEB MARKETING
    • CONSULENZA METAVERSO
  • AGENZIA
    • BLOG
    • PODCAST
CONTATTI
✕

Il Digital Market Act: garantire mercati digitali equi e aperti

Creato da Staff Mamagari.it il 18 Novembre 2022
Categorie
  • Content
Tags
  • digital market act
  • dma
  • gatekeeper

Il Digital Markets Act è il nuovo regolamento europeo sui mercati digitali, approvato dal Parlamento Europeo il 5 luglio 2022 insieme al Digital Services Act (DSA), il regolamento sui servizi digitali.

Le due leggi compongono insieme il Digital Services Package, che entrerà in vigore tra sei mesi, nel 2023.

Questo regolamento nasce  per contrastare gli abusi di posizione dominante prima che si verifichino, prevedendo whitelist, blacklist e sanzioni per le big tech che non si adegueranno.

Le grandi piattaforme online così saranno finalmente responsabili delle loro azioni.

Chi è il Gatekeeper?

Nel caso del DMA europeo, il gatekeeper è un soggetto che funge da importante punto di accesso tra utenti commerciali e consumatori, ma allo stesso tempo gode di una posizione dalla quale può dettare regole e creare eventualmente delle distorsioni nell’economia digitale.

Un gatekeeper è considerato tale se e solo se fornisce il suo servizio ad almeno 45 milioni di utenti finali attivi su base mensile e può contare su almeno 10.000 utenti commerciali attivi su base annua (in entrambi i numeri vanno riferiti a utenti-clienti stabiliti nell’Unione Europea).

Stando a quello che afferma il DMA, i gatekeepeers, possono essere:

  • Negozi di applicazioni software;
  • Motori di ricerca;
  • Social Network;
  • Alcuni servizi di messaggistica;
  • piattaforme per la condivisione video;
  • Assistenti virtuali;
  • Browser Web;
  • Servizi di cloud computing;
  • Sistemi operativi;
  • Marketplace online;
  • Servizi pubblicitari;

Cosa stabilisce il DMA(Digital Market Act)?

Il Digital Markets Act (DMA) stabilisce una serie di criteri oggettivi strettamente definiti per qualificare una grande piattaforma online.

I criteri che un’azienda deve soddisfare sono:

  • avere una forte posizione economica e quindi un significativo impatto sul mercato interno;
  • deve essere attiva in più paesi dell’Unione Europea;
  • avere una forte posizione di intermediazione, ovvero saper collegare un vasto numero di utenti ad un gran numero di aziende;
  • avere o essere in procinto di avere una posizione radicata e ben duratura nel mercato, il che significa che è stabile nel tempo;

Quali sono i vantaggi del DMA?

I vantaggi di questo atto possono essere cosi sintetizzati:

  • Gli utenti commerciali che dipendono dai gatekeepers per offrire i loro servizi nel mercato unico avranno un ambiente imprenditoriale più equo;
  • Gli innovatori e le start-up tecnologiche avranno nuove opportunità per competere e innovare nell’ambiente della piattaforma online senza dover rispettare termini e condizioni sleali che ne limitano lo sviluppo;
  • I consumatori avranno ancora più servizi di qualità tra cui scegliere, maggiori opportunità di cambiare fornitore se lo desiderano, accesso diretto ai servizi e prezzi più equi.
  • I gatekeeper manterranno tutte le opportunità per innovare e offrire nuovi servizi. 

Semplicemente non sarà loro consentito utilizzare pratiche sleali nei confronti degli utenti aziendali e dei clienti che dipendono da loro per ottenere un vantaggio indebito;

In che modo la Commissione intende garantire che lo strumento tenga il passo con il settore digitale in rapida evoluzione?

Per garantire che le nuove regole riguardanti i gatekeepers stiano al passo con il ritmo veloce dei mercati digitali, la Commissione condurrà indagini di mercato. 

Questi consentiranno alla Commissione di:

  • qualificare le aziende come gatekeeper;
  • aggiornare dinamicamente gli obblighi per i gatekeepers quando necessario;
  • progettare rimedi per contrastare le violazioni sistematiche delle regole del Digital Markets Act;

Quali saranno le conseguenze in caso di mancato rispetto delle nuove regole?

In caso di violazione sistematica degli obblighi DMA da parte dei gatekeeper, saranno imposti ulteriori dei “additional remedies” ai gatekeeper dopo un’indagine di mercato.

Tali “additional remedies” dovranno essere proporzionati al reato commesso. 

Se necessario e come opzione di ultima istanza, possono essere imposti rimedi non finanziari. 

Questi possono includere rimedi comportamentali e strutturali, ad es. la cessione di (parti di) un’impresa.

Quali saranno i prossimi passi?

La DMA sarà applicabile dall’inizio di maggio 2023. 

Entro due mesi, le società che forniscono servizi della piattaforma principale dovranno notificarlo alla Commissione e fornire tutte le informazioni pertinenti. 

La Commissione avrà quindi due mesi per adottare una decisione che designi un gatekeeper specifico.

I gatekeeper designati avranno un massimo di sei mesi dopo la decisione della Commissione per garantire il rispetto degli obblighi previsti nella DMA.

La Commissione intende organizzare una serie di seminari tecnici con le parti interessate interessate per ricevere le loro opinioni sulla conformità dei gatekeeper.

Condividi
Staff Mamagari.it
Staff Mamagari.it

Le persone hanno letto anche:

Le Metriche dei Google Quality Raters
10 Novembre 2022

Le Metriche dei Google Quality Raters


Leggi Articolo
Il Corso di Meta per scoprire cos'è il Metaverso
10 Novembre 2022

Il Corso di Meta per scoprire cos’è il Metaverso


Leggi Articolo
GDPR per il GA4 Biden emana al'Executive Order mamagari.it
17 Ottobre 2022

GDPR per il GA4: Biden emana l’Executive Order


Leggi Articolo
Cosa dovrebbero sapere i Creators sull'aggiornamento dei contenuti di Google
26 Agosto 2022

Cosa dovrebbero sapere i Creators sull’aggiornamento dei contenuti di Google


Leggi Articolo
Cannibalizzazione dei contenuti cos'è e come si può evitare startegie di seo mamagari
9 Agosto 2022

Cannibalizzazione dei contenuti: cos’è e come si può evitare


Leggi Articolo
Scrivere un articolo per un Blog 10 utili consigli mamagari
3 Agosto 2022

Scrivere un articolo di Blog: 10 utili consigli


Leggi Articolo
Contattaci
  • WEBSITE
  • ECOMMERCE
  • WEB MARKETING
  • CONSULENZA
  • AGENZIA

mamagari.it è la Web Agency in Italia che aiuta Imprese e liberi professionisti a fare la differenza online. Studiamo ed identifichiamo strategie Digitali utili ad aumentare il fatturato. Abbiamo più di 10 anni di Sperimentazioni di successo che formano il nostro Know How e che ci permettono, in moltissimi settori differenti, di individuare sempre la miglior strategia digitale e di comunicazione. Affidati ai nostri consulenti digitali. Forse non ti serve, mamagari.it sì!

Articoli recenti

  • ChatGPT sarà integrata nei motori di Ricerca
  • I 4 Trends che definiranno il futuro del Lusso e della Moda
  • Può davvero ChatGPT essere un valido aiuto per Facebook ADS? Pro e Contro
  • ChatGPT: le differenze rispetto agli altri modelli
  • ChatGPT è per ora il modello più evoluto di GPT-3?
mamagari.it, la Web Agency che cerchi.

Azienda

Mamagari.it
Fedcon S.r.l.
P.I. 05264060285‬
Via Monte Cengio, 28/A,
35138 Padova PD
Tel: +39 3517984046
info@mamagari.it

Servizi

  • Google ADS
  • SEO
  • Social
  • Web Stories
  • Siti One Page
  • Siti Aziendali 
  • eCommerce
  • Consulenza

Risorse

  • Web Agency
  • Portfolio
  • FAQ YOU ALL
  • eCommerce
  • Podcast
  • Blog
  • Contatti
Tutti i diritti sono riservati a ‭FEDCON S.r.l. P.I. 05264060285‬ | 2022
CONTATTI