• Forse non ti Serve, mamagari.it Sì!
  • +393517984046
  • info@mamagari.it
mamagari agenzia di web marketing seo, google ads, social e siti in italia per imprese e liberi professionistimamagari agenzia di web marketing italia che performa al massimomamagari.itmamagari.it
  • WEBSITE
    • SITO WEB
    • ONE PAGE
    • WEB STORIES
  • ECOMMERCE
  • WEB MARKETING
    • DIGITAL STRATEGY
    • ADS
      • GOOGLE ADS
      • FACEBOOK ADS
      • INSTAGRAM ADS
      • TIK TOK ADS
    • SEO
    • SOCIAL
      • FACEBOOK
      • INSTAGRAM
    • COPYWRITING
  • CONSULENZA
    • CONSULENZA GA4
    • CONSULENZA ECOMMERCE
    • CONSULENZA WEB MARKETING
    • CONSULENZA METAVERSO
  • AGENZIA
    • BLOG
    • PODCAST
CONTATTI
✕

Google cambia il documento per i quality raters: EAT e YMYL.

Creato da Staff Mamagari.it il 16 Agosto 2022
Categorie
  • SEO
Tags
  • google quality search rater guidelines
  • linee guida seo google
  • SEO
google searchquality evaluatorguidelines-mamagari-seo.pdf

Il mese scorso Google ha apportato aggiornamenti molto significativi relativi alle linee guida per i valutatori della qualità della ricerca, cioè la Quality Search rater guidelines.

Cos’è la Quality Search rater guidelines?

La Quality Search rater guidelines è un documento per i quality raters di Google, cioè collaboratori esterni, che hanno compito di valutare la pertinenza dei suoi risultati di ricerca in tutto il mondo al fine di migliorarne le risposte.

Cosa cambia in questo aggiornamento 2022 per i quality raters?

Le revisioni e aggiornamenti più significativi sono quelli relativi alle nuove definizioni  di cosa significa che i contenuti siano YMYL, inquadrati nella misura in cui i contenuti possono causare danni agli individui o alla società.

Il documento di aggiornamento presenta ora una nuova tabella che stabilisce chiari esempi  di cosa significa che i contenuti siano YMYL o meno.

Chiarisce inoltre quanto sia fondamentale EAT per i contenuti altamente YMYL e che, allo stesso tempo, è possibile avere contenuti di bassa qualità su siti altrimenti affidabili e autorevoli.

I 5 passaggi più nuovi secondo il changelog

  • Perfezionamento di YMYL: concentrandosi su argomenti richiedenti un alto livello di accuratezza al fine di prevenire danni significativi e aggiungendo una nuova tabella di esempi e aggiornamento degli stessi esempi;
  • Nella sezione “Qualità pagina bassa e più bassa”sono stati aggiunti chiarimenti per sottolineare che il tipo e il livello di EAT dipendono dal fine della pagina stessa e che possono presentarsi pagine di bassa qualità dannose per qualsiasi sito web;
  • Refactoring del linguaggio:al fine di renderlo applicabile a tutti i dispositivi;
  • modifiche minori:relativi ad esempio a screenshot aggiornati, esempi o concetti obsoleti che sono stati rimossi o aggiornati, posizione utente rimossa quando irrilevante; ecc.
  • Aggiornamento complessivo del linguaggio;

La riformulazione della definizione di YMYL

Nella nuova versione aggiornata della definizione delle linee guida per la valutazione della qualità, YMYL viene definito in base al suo potenziale impatto in termini di danni causati“.

Gli YMYL rappresentano quindi argomenti aventi contenuti con rischio elevato di danni e possono avere un impatto significativo sulla salute, stabilità finanziaria o sicurezza delle persone o addirittura sul welfare e  benessere della società.

Questi argomenti sono intrinsecamente pericolosi in quanto presentano disinformazione in relazione al contenuto che può appunto provocare effetti deleteri, come fornire cattivi consigli relativi a infarti, investimenti, terremoti, ecc.

Inoltre Google specifica chi potrebbe direttamente venire danneggiato da questi contenuti:

  • persona fisica:che visualizza o utilizza direttamente il contenuto;
  • altre persone fisiche: interessate dalla persona fisica che ha visualizzato il contenuto;
  • gruppi di persone o società:interessate dalle azioni delle persone che hanno visualizzato il contenuto;

Come si determina la qualità di una pagina e perché una pagina è di bassa qualità

Il ruolo di EAT nel determinare se e perché una pagina è di bassa qualità è fondamentale in questo nuovo aggiornamento.

Nello specifico Google spiega che il livello di EAT richiesto per la pagina dipende interamente dall’argomento stesso e dallo scopo della pagina e invece per argomenti che richiedono solo l’esperienza quotidiana non è necessario che i creatori di contenuti forniscano informazioni su stessi.

Una pagina di bassa qualità può esistere comunque su un sito web autorevole:i valutatori della qualità della qualità devono valutare se il contenuto può risultare potenzialmente dannoso per l’utente.

I nuovi aggiornamenti in merito alla bassa qualità e mancanza eventuale di EAT

Nel nuovo aggiornamento Google precisa che vi è bassa qualità quando le informazioni del contenuto principale sugli argomenti YMYL sono leggermente imprecise o fuorvianti.

Viene ribadito inoltre, nella sezione dedicata, che il livello di EAT richiesto da una determinata pagina dipende, come detto in precedenza, dallo scopo intrinseco di essa e dall’argomento.

Qualora infatti gli argomenti YMYL sono trattati dalla pagina in questione, EAT è fondamentale.

In assenza di Eat, anche se un sito web ha una reputazione positiva, la presenza di un potenziale rischio può portare ad una valutazione di bassa qualità per la pagina.

Quindi più una query risulta sensibile, più alto è il valore di EAT richiesto affinchè la pagina possa risultare di buona qualità.

Google invita a prestare attenzione anche al singolo contenuto:l’approccio di valutazione non deve mai essere superficiale anche se ci si rapporta con l’analisi di pagine di siti auterorevoli.

Vi possono comunque essere contenuti compressi, video caricati dagli utenti che possono dimostrarsi ingannevoli, dannosi e inaffidabili e quindi portare alla svalutazione della pagina.

Il valore delle Quality Rater Guidelines (anche per la SEO)

Il Quality Rater Guidelines è un documento PDF redatto in inglese che spiega in maniera concreta quali sono le peculiarità che Google ritiene debba possedere una pagina di alto valore o viceversa di basso.

Vengono anche spiegati in dettaglio concetti di base utili a comprendere meglio il funzionamento degli algoritmi di ricerca preposti alla classificazione dei risultati di ricerca organica:

  • EAT;
  • YMYL;
  • MC: Main Content;
  • SC: Supplementary Content;

Tutte queste informazioni rappresentano una vera miniera per gli esperti della SEO e tramite esse saranno in grado di valutare al meglio i potenziali effetti e soprattutto i possibili danni agli utenti delle informazioni presenti nei contenuti.

Scarica la Quality Raters di Google

Forse non ti serve, mamagari.it sì!

Condividi
Staff Mamagari.it
Staff Mamagari.it

Le persone hanno letto anche:

Contenuti Evergreen importanti per la SEO
27 Ottobre 2022

Contenuti Evergreen importanti per la SEO


Leggi Articolo
Copywriting
22 Settembre 2022

Copywriting per il Blog


Leggi Articolo
Seo per le WebStories consigli di ottimizzazione | mamagari
18 Agosto 2022

Seo per le WebStories: consigli di ottimizzazione


Leggi Articolo
Come possiamo aiutare Google a comprendere meglio un sito internet_ _ mamagari
12 Agosto 2022

Come aiutare Google a comprendere meglio un sito internet?


Leggi Articolo
Come la SEO evolve nel 2022
16 Luglio 2022

Come la SEO evolve nel 2022


Leggi Articolo
Le 9 Migliori Pratiche SEO
18 Marzo 2022

Le 9 Migliori Pratiche SEO


Leggi Articolo
Contattaci
  • WEBSITE
  • ECOMMERCE
  • WEB MARKETING
  • CONSULENZA
  • AGENZIA

mamagari.it è la Web Agency in Italia che aiuta Imprese e liberi professionisti a fare la differenza online. Studiamo ed identifichiamo strategie Digitali utili ad aumentare il fatturato. Abbiamo più di 10 anni di Sperimentazioni di successo che formano il nostro Know How e che ci permettono, in moltissimi settori differenti, di individuare sempre la miglior strategia digitale e di comunicazione. Affidati ai nostri consulenti digitali. Forse non ti serve, mamagari.it sì!

Articoli recenti

  • ChatGPT sarà integrata nei motori di Ricerca
  • I 4 Trends che definiranno il futuro del Lusso e della Moda
  • Può davvero ChatGPT essere un valido aiuto per Facebook ADS? Pro e Contro
  • ChatGPT: le differenze rispetto agli altri modelli
  • ChatGPT è per ora il modello più evoluto di GPT-3?
mamagari.it, la Web Agency che cerchi.

Azienda

Mamagari.it
Fedcon S.r.l.
P.I. 05264060285‬
Via Monte Cengio, 28/A,
35138 Padova PD
Tel: +39 3517984046
info@mamagari.it

Servizi

  • Google ADS
  • SEO
  • Social
  • Web Stories
  • Siti One Page
  • Siti Aziendali 
  • eCommerce
  • Consulenza

Risorse

  • Web Agency
  • Portfolio
  • FAQ YOU ALL
  • eCommerce
  • Podcast
  • Blog
  • Contatti
Tutti i diritti sono riservati a ‭FEDCON S.r.l. P.I. 05264060285‬ | 2022
CONTATTI