mamagari agenzia di web marketing seo, google ads, social e siti in italia per imprese e liberi professionistimamagari agenzia di web marketing italia che performa al massimomamagari.itmamagari.it
  • DIGITAL MARKETING
    • SEO
    • ADS
      • GOOGLE ADS
      • FACEBOOK ADS
      • INSTAGRAM ADS
      • TIK TOK ADS
    • SOCIAL
      • FACEBOOK
      • INSTAGRAM
    • COPYWRITING
  • WEBSITE
    • WEBSITE AZIENDALI
    • ONE PAGE
    • WEB STORIES
    • ECOMMERCE
  • CONSULENZA GA4
  • AGENZIA
  • BLOG
CONTATTI
✕

SEO Best Practice: come funzionano gli algoritmi della Ricerca

Creato da Staff Mamagari.it il 20 Marzo 2020
Categorie
  • SEO
Tags
  • agenzia seo
  • Best practice SEO
  • consulente seo
  • gestione seo
  • SEO
SEO Best Practice: come funzionano gli algoritmi della Ricerca

Comprendere come funzionano gli algoritmi della ricerca di Google ci permette di posizionare al meglio il nostro sito per le persone che cercano i nostri prodotti o i nostri servizi.

Mentre un utente effettua una ricerca

Per fornire le informazioni più utili, gli algoritmi della Ricerca prendono in esame diversi fattori, tra cui le parole che hai usato nella query (le parole di ricerca), la pertinenza e l’usabilità delle pagine del tuo sito, l’affidabilità delle fonti, la posizione geografica (attraverso la localizzazione) e le tue impostazioni del browser.

L’importanza attribuita a ogni fattore cambia in base al tipo di query (ala parola chiave). La data di pubblicazione dei contenuti ha un ruolo più incisivo nel rispondere a query relative ad argomenti di attualità che a query riguardo a definizioni del dizionario.

Queste caratteristiche sono molto importanti perchè ci permettono di capire come definire i nostri contenuti e cosa dare valore alla nostra pianificazione editoriale.

Mentre un utente naviga nel tuo sito

Google per assicurarsi che gli algoritmi della Ricerca soddisfino standard di pertinenza e qualità elevati, dispongono di una procedura rigorosa che include test in tempo reale e coinvolge migliaia di valutatori esterni della qualità della Ricerca provenienti da ogni parte del mondo. Tali valutatori della qualità seguono delle precise linee guida che definiscono gli obiettivi per gli algoritmi della Ricerca.

Cosa sperimenta Google per capire al meglio se i risultati di ricerca sono pertinenti

595.429 test sulla qualità di Ricerca

Google utilizza dei valutatori della qualità di Ricerca per misurare la qualità dei risultati di ricerca in modo continuo. I valutatori verificano che un sito web fornisca alle persone che vi hanno fatto clic ciò che stavano cercando e valutano la qualità dei risultati sulla base delle loro competenze, dell’autorità e dell’affidabilità dei contenuti. Tali valutazioni non influiscono direttamente sul ranking, ma ci aiutano a fare un benchmarking della qualità dei nostri risultati e fanno sì che questi raggiungano alti livelli per gli utenti di Ricerca Google in tutto il mondo.

Al fine di garantire un approccio coerente, pubblichiamo le linee guida per i valutatori della qualità di Ricerca per fornire agli stessi valutatori delle istruzioni e degli esempi di valutazioni appropriate. Sebbene la valutazione della qualità dei risultati possa sembrare semplice, vi sono molti casi difficili su cui riflettere e pertanto questo feedback ha un’importanza fondamentale per assicurarci di mantenere risultati di qualità elevata per gli utenti.

44.155 esperimenti fianco a fianco

La Ricerca non è un servizio statico di Google. E’ in continua evoluzione per migliorare l’ algoritmo e fornire risultati migliori e i valutatori della qualità di Ricerca giocano un ruolo fondamentale nel processo di lancio. Nel corso di un esperimento fianco a fianco, mostriamo ai valutatori due diversi set di risultati di ricerca: uno con la modifica proposta e già implementata e l’altro senza. Chiediamo loro quali risultati preferiscono e perché.

Praticamente un A/B. test per valutare quale potrebbe essere il risultato migliore.

15.096 esperimenti con traffico in tempo reale

Oltre ai test sulla qualità di Ricerca, Google effettua esperimenti di traffico dal vivo per vedere in che modo gli utenti reali interagiscono con una determinata funzionalità. Dopo aver raccolto dati a sufficienza, Google confronta il gruppo sperimentale con il gruppo di controllo.

Vengono osservate un lungo elenco di metriche, ad esempio su cosa le persone fanno clic, quante query sono state portate a termine e quante invece sono state annullate, quanto tempo hanno impiegato gli utenti a fare clic su un risultato e così via.

Google utilizza questi risultati per valutare se il coinvolgimento dell’utente, al fine di garantire che i cambiamenti migliorino la pertinenza e l’utilità dei nostri risultati per gli utenti.

Indicizza al meglio il tuo sito!
Condividi

Le persone hanno letto anche:

Scrivere Cornerstone Content e poi usarlo per la SEO
15 Febbraio 2023

Scrivere Cornerstone Content per la SEO


Leggi Articolo
Contenuti Evergreen importanti per la SEO
27 Ottobre 2022

Contenuti Evergreen importanti per la SEO


Leggi Articolo
Copywriting
22 Settembre 2022

Copywriting per il Blog


Leggi Articolo
Seo per le WebStories consigli di ottimizzazione | mamagari
18 Agosto 2022

Seo per le WebStories: consigli di ottimizzazione


Leggi Articolo
google searchquality evaluatorguidelines-mamagari-seo.pdf
16 Agosto 2022

Google cambia il documento per i quality raters: EAT e YMYL.


Leggi Articolo
Come possiamo aiutare Google a comprendere meglio un sito internet_ _ mamagari
12 Agosto 2022

Come aiutare Google a comprendere meglio un sito internet?


Leggi Articolo
Contattaci
  • DIGITAL MARKETING
  • WEBSITE
  • CONSULENZA GA4
  • AGENZIA
  • BLOG

mamagari.it è la Web Agency in Italia che aiuta Imprese e liberi professionisti a fare la differenza online. Studiamo ed identifichiamo strategie Digitali utili ad aumentare il fatturato. Abbiamo più di 10 anni di Sperimentazioni di successo che formano il nostro Know How e che ci permettono, in moltissimi settori differenti, di individuare sempre la miglior strategia digitale e di comunicazione. Affidati ai nostri consulenti digitali. Forse non ti serve, mamagari.it sì!

Articoli recenti

  • Meta non rinnova l’accordo con la SIAE: stop alla riproduzione di brani sulle piattaforme social
  • Chat GPT-4: tutto quello che c’è da sapere
  • In arrivo Chat GPT-4 la prossima settimana
  • Novità Facebook Reels: Come utilizzare il nuovo strumento per migliorare la tua strategia di marketing sui Social Media
  • Come diventare Meta Verified?
mamagari.it, la Web Agency che cerchi.

Azienda

Mamagari.it
Fedcon S.r.l.
P.I. 05264060285‬
Via Monte Cengio, 28/A,
35138 Padova PD
Tel: +39 3517984046
info@mamagari.it

Servizi

  • Google ADS
  • SEO
  • Social
  • Web Stories
  • Siti One Page
  • Siti Aziendali 
  • eCommerce
  • Consulenza

Risorse

  • Web Agency
  • Portfolio
  • FAQ YOU ALL
  • eCommerce
  • Podcast
  • Blog
  • Contatti
Tutti i diritti sono riservati a ‭FEDCON S.r.l. P.I. 05264060285‬ | 2022
CONTATTI