L’Agenzia di Web marketing che forse non ti serve… ma magari (1)
  • Servizi

    Marketing

    • Brand Identity
    • Consulenza SEO
    • Google ADS
    • Social
    • Copywriting

    Development

    • Realizzazione siti istituzionali
    • Realizzazione siti e-commerce

    Data Analysis

    • AI – Intelligenza Artificiale
    • Digital strategy
    • Consulenza Google Analytics 4
    AI, LLM e Web Marketing
    • Marketing
      • AI marketing
      • Brand Identity
      • Consulenza SEO
      • Copywriting
      • Gestione Social
      • Google ADS
    • Development-new
      • realizzazione siti ecommerce
      • realizzazione siti web_new
    • Data analysis-new
      • AI – Intelligenza Artificiale
      • digital strategy
      • Google Analytics 4
  • Agenzia
  • Storie
  • Blog
CONTATTI
✕
  • Servizi
    • Marketing
      • AI marketing
      • Brand Identity
      • Consulenza SEO
      • Copywriting
      • Gestione Social
      • Google ADS
    • Development-new
      • realizzazione siti ecommerce
      • realizzazione siti web_new
    • Data analysis-new
      • AI – Intelligenza Artificiale
      • digital strategy
      • Google Analytics 4
  • Agenzia
  • Storie
  • Blog

Come indicizzarsi sui modelli LLM come ChatGPT. Ecco 7 Consigli.

Migliorare i risultati di Chat GPT con i nostri siti o ecommerce è possibile?

Non esiste una “lista ufficiale” di contenuti o formati che un LLM (Large Language Model) preferisce in senso assoluto, anche perché un LLM non è un motore di ricerca tradizionale e non indicizza le pagine web nel senso classico dell’SEO. Tuttavia, esistono alcune buone pratiche e principi che possono rendere i tuoi contenuti più “facili da elaborare” e potenzialmente più utili in contesti in cui un LLM viene impiegato per generare risposte o riassunti (ad esempio, in motori di ricerca conversazionali di nuova generazione).

Di seguito alcuni elementi da considerare:

  1. Chiarezza e struttura del testo
    • Un testo ben strutturato (con titoli, sottotitoli, paragrafi chiari, elenchi puntati o numerati dove opportuno) risulta più facile da “comprendere” per un modello linguistico.
    • L’LLM non fa keyword matching “secco” come un motore di ricerca, ma utilizza relazioni semantiche e contesto. Un testo chiaro, coerente e ben segmentato agevola la comprensione del contenuto.
  2. Qualità e autorevolezza dei contenuti
    • Gli LLM, quando “leggono” un contenuto, ne ricavano pattern linguistici: se il testo è pieno di ripetizioni, informazioni ridondanti o contraddittorie, rischia di confondere il modello.
    • Google, Bing e altri stanno integrando LLM nei risultati di ricerca (ad esempio, con “search generativa”). A questo scopo, per poter essere considerati “buoni contenuti” da riassumere e proporre, occorre che siano autorevoli, corretti e aggiornati.
    • Seguire il principio E-E-A-T (Experience, Expertise, Authoritativeness, Trustworthiness) aiuta anche in contesti in cui un LLM potrebbe usare il tuo contenuto come fonte di dati.
  3. Uso di dati strutturati e formati standard
    • Sebbene un LLM possa “leggere” testi liberi, l’uso di dati strutturati (ad esempio JSON-LD per lo schema markup) aiuta qualsiasi sistema di analisi automatizzata — incluse soluzioni AI che combinano retrieval (ricerca) e generazione di testo.
    • Se fornisci informazioni molto tecniche, una struttura codificata (tabelle, marcatura semantica, infobox) può essere più facile da estrarre correttamente.
  4. Originalità e profondità
    • I contenuti “unici” e “approfonditi” tendono a essere valorizzati anche dai modelli linguistici. Se il tuo testo offre prospettive nuove, analisi dettagliate o informazioni di nicchia ben documentate, l’LLM che vi attinge potrà generare risposte più utili e complete.
    • Al contrario, contenuti “superficiali” o duplicati rischiano di confondere l’LLM o di essere ignorati in favore di fonti più ricche.
  5. Evita keyword stuffing e testo artificiale
    • Gli LLM non rispondono bene alle logiche di keyword stuffing, perché non funzionano come motori di ricerca basati principalmente su parole chiave. Un eccesso di parole chiave ripetute artificiosamente può creare “rumore” semantico e ridurre la chiarezza.
    • I modelli linguistici vengono addestrati a identificare testi di bassa qualità (pieni di ridondanze o ripetizioni) e potrebbero generare risposte meno precise o meno “fluide” se la fonte è confusa.
  6. Coerenza contestuale
    • Se pubblichi contenuti su un argomento specifico, è opportuno che la trattazione sia coerente e contestualizzata (ad esempio, non saltare troppo rapidamente da un tema all’altro). Gli LLM “captano” la coerenza e la linearità di un testo.
    • Avere una pagina o un articolo dedicato a un tema, con sottosezioni ben definite, aiuta il modello a ricavare e riassumere le informazioni in modo più fedele.
  7. Referenze e fonti
    • Citare fonti, linkare documenti autorevoli, usare riferimenti bibliografici dove opportuno: ciò aumenta la credibilità e fornisce contesto all’LLM, che potrebbe includere i riferimenti nelle sue risposte o comunque dedurne un “tono” più affidabile.

In sintesi

  • Gli LLM non “preferiscono” dei contenuti SEO specifici nel senso tradizionale. Piuttosto, apprezzano testi chiari, ben strutturati, autorevoli e privi di forzature.
  • L’obiettivo è rendere il tuo contenuto facilmente comprensibile e di qualità: è lo stesso principio dei moderni motori di ricerca, ma declinato in un contesto di comprensione del linguaggio naturale piuttosto che in un contesto puramente “keyword-based”.
  • Seguire le best practice di SEO (in particolare quelle che favoriscono leggibilità e autorevolezza) e aggiungere una buona dose di “user-centered content” rimane la via maestra, anche per ottenere visibilità nelle nuove modalità di ricerca basate sull’intelligenza artificiale generativa.
Condividi
mamagari.it, la Web Agency che cerchi.

Azienda

Mamagari.it
Fedcon S.r.l.
P.I. 05264060285‬
Via Monte Cengio, 28/A,
35138 Padova PD
Tel: +39 3517984046
info@mamagari.it

Servizi

  • Google ADS
  • SEO
  • Social
  • Siti Aziendali 
  • eCommerce
  • Consulenza

Risorse

  • Servizi
  • Agenzia
  • Storie
  • Blog
  • Contatti
Tutti i diritti sono riservati a ‭FEDCON S.r.l. P.I. 05264060285‬ | 2025
✕

Accedi

Password dimenticata?

Creare un account?

mamagari.it
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}