ANALISI E GESTIONE SEO
Alle Keywords, preferiamo i fatti!
Miglioriamo il posizionamento del tuo Sito o del tuo eCommerce aumentando la possibilità di incrementare le vendite ed i contatti.
Facile a dirlo. Ma non a farlo. Per questo preferiamo raccontarti in che modo gestiamo la SEO per i nostri clienti e in che modo raggiungiamo gli obiettivi che ci prefiggiamo.
La SEO è un insieme di pratiche che va dal codice del sito fino al content. Saper individuare le proprie carenze rispetto alla concorrenza non è solo una questione di classifica. La SEO permette di fare un lavoro di miglioramento della percezione del Brand online. Questo perchè se non si accontenta Google ma anche i propri clienti, non si può pensare ad essere secondo Google la migliore risposta di ricerca per i suoi utenti.
Definire il volume di ricerca non basta.
Quello che fa la differenza è arrivare tra le prime posizioni.
SEO: Serch Engine Optimization | Ottimizzazione nei motori di ricerca
La SEO è quell’insieme di strategie e pratiche volte ad aumentare la visibilità di un sito internet migliorandone la posizione nelle classifiche dei motori di ricerca, nei risultati non a pagamento, detti risultati "puri" o "organici".
Un buon posizionamento SEO permette al tuo sito di ottenere visibilità. Più si ottiene visibilità e più si aumenta la possibilità di convertire (aumentare i contatti o le vendite). Per la SEO è essenziale individuare le giuste keywords a seconda del nostro target di clienti potenziali. Ma non solo.
Audit SEO. L'analisi di un progetto è il 70% del successo.
Già è complesso arrivare in prima pagina. Pensa come sarebbe essere in prima pagina ma con un risultato che agli utenti non interessa. Secondo una ricerca il 48,96% degli utenti che effettuano una ricerca sul suo motore di ricerca non cliccano nessun link alla prima ricerca. Questo significa che molto più spesso di quello che pensiamo i risultati che gli utenti ottengono nella SERP di Google non rispondono al search intent.
L'Audit SEO di un sito o di un eCommerce
La gestione SEO. Una costante crescita e misurazione degli obiettivi.
Per tracciare nuovi limiti bisogna sempre mettersi alla prova e sperimentare. Non esiste una soluzione unica già tracciata uguale per tutti i siti o eCommerce.
Ogni realtà online ha una sua storia, un suo modo di comunicare e per questo la SEO è indispensabile se coniugata al meglio alla forza del Brand e dei servizi o prodotti che vende.
La SEO giorno per giorno.
Migliora il posizionamento del tuo sito nei motori di ricerca
Ottimizzare il sito per i motori di ricerca significa aiutare questi ultimi a comprendere e presentare i contenuti a ricerche precise degli utenti. Ogni sito può proporre contenuti molto diversi, ma le tecniche di ottimizzazione dell'indicizzazione organica sono applicabili e studiate da Mamagari.it per adattarsi a qualsiasi esigenza.
Quando Googlebot esegue la scansione di una pagina, dovrebbe vederla esattamente come la vede un utente medio.
Il passaparola e la condivisione organica sono ciò che ti aiuta a creare la reputazione del tuo sito sia tra gli utenti sia in Google e raramente si verificano senza contenuti di qualità.
Creiamo contenuti utili per i tuoi utenti in ciascuna fase della loro valutazione.
Attraverso strumenti professionali identifichiamo il profilo giusto per utenti interessati ai tuoi prodotti o servizi e creiamo contenuti per loro.
La cosa fondamentale, nella nostra analisi, è individuare le keywords migliori per non sprecare energie indicizzandosi su termini che poi non portano benefici o conversioni.
Approfondisci la nostra gestione SEO
Tutto comincia da una ricerca
Quello che facciamo online parte da una ricerca. Per questo la SEO è fondamentale. Siamo soliti cercare informazioni, prodotti, risposte, consigli, recensioni, tutorial, video, podcast e molto altro. Tutto parte dalle parole di ricerca: le Keywords. Ma dietro alle Keywords esiste un mondo di risultati di ricerca. Ecco che allora dobbiamo essere più bravi dei competitors ad offrire il miglior contenuto. Dobbiamo saper offrire agli utenti, e di conseguenza ai motori di ricerca, il miglior risultato di ricerca.
Il processo di ottimizzazione di un sito o eCommerce può essere raggruppato in 3 attività:
Ottimizzazione Tecnica
Si tratta del costante miglioramento della struttura web. Questa fase permette ai motori di ricerca di accedere ed indicizzare correttamente le pagine del tuo sito web. Bisogna realizzare un sito Web Leggero, veloce, funzionale che integri anche soluzioni innovative come le pagine AMP o le Web Stories. Bisogna saper valutare tecnicamente i pro ed i contro tra tecnologia e funzioni marketing.
Creazione dei contenuti
Bisogna creare i contenuti adatti ai propri clienti target. Google premia nella SERP il posizionamento del sito se offre le migliori risposte alle keywords degli utenti. Creare contenuti SEO è un arte. Bisogna saper offrire contenuti a più livelli a seconda dell'intenzione dell'utente.
Condivisione
Solo attraverso la condivisione il nostro sito genera autorevolezza. Attraverso utenti che apprezzano i contenuti o strategie di baclink. Come ottenere la condivisione e migliorare la SEO? La risposta è il risultato di come sviluppiamo i primi due punti.
Queste tre attività non valgono nulla se alle spalle non c'è una strategia digitale ben definita. Una visione globale della digital strategy è il quarto punto implicito ma fondamentale che serve a coordinare il processo di ottimizzazione.
Solo l'esperienza può dare una visione di come calibrare le risorse utili a migliorare il posizionamento SEO.
La definizione di SEO
Queste pratiche sono molteplici e riguardano diversi aspetti di un sito web o di un eCommerce: l'ottimizzazione della struttura del sito, del codice HTML, dei contenuti testuali, la gestione dei link in entrata (ovvero che da altri siti puntano verso il tuo sito detti backlink), lo studio della distribuzione degli interlink (link interni) e molto altro. Inoltre la SEO è strettamente collegata ad altre strategie come la CRO (conversion rate optimization) un processo di perfezionamento continuo che ha come obiettivo l’aumento della capacità di un sito web di convertire i visitatori in clienti o lead.
In poche parole la maggior parte delle attività SEO riguardano il miglioramento del sito per i motori di ricerca ma al tempo stesso per gli utenti.
I consulenti SEO di Mamagari.it hanno un background di esperienza che ha permesso, nel tempo, di indicizzare molti siti ottenendo non solo ottimi risultati di posizionamento ma anche l'incremento del volume di affari dei nostri clienti. Il nostro Know How SEO unito alle Best practice di Google ci permette di offrire la migliore gestione SEO in Italia.
Audit SEO
In un'analisi SEO bisogna incrociare un'analisi delle parole chiave con la struttura del sito, le Buyer Personas ed il mercato di riferimento. Più si riescono ad approfondire l'analisi di queste 4 macroaree e più si può avere una visione di quali sono gli interventi da fare e gestire i task di modifiche e interventi che accorciano le tempistiche di miglioramento della posizione SEO.
Questa visione a 4 aree è il metodo creato in Mamagari.it che ci permette di creare un flusso di lavoro utile ai nostri clienti ottimizzando tempistiche e portandoli il più in alto possibile nella SERP.

La ricerca delle parole chiave (keywords)
Sapere in una fase di Audit SEO quali sono gli utenti a cui dobbiamo rivolgerci è molto importante per identificare le giuste parole chiave, le Keywords come le definisce Google. Ogni parola chiave è caratterizzata da 3 parametri:
- Volume di ricerca – Numero di volte su base mensile per cui una parola chiave viene utilizzata per una ricerca
- Rilevanza – Un termine può avere anche alti volumi di ricerca ma non essere rilevante per il sito da ottimizzare
- Concorrenza – Parole chiave con alti volumi di ricerca hanno di conseguenza un’elevata concorrenza e quindi una maggiore difficoltà nel poter essere competitivi.
Saper individuare le keywords incrociando volume di ricerca, rilevanza e concorrenza ed adattandole al sito pianificando una strategia di navigazione e contenuti efficace è un lavorodi fino che va fatto con una strategia ben precisa.

Molto spesso si fa riferimento anche al grafico del modello della Coda Lunga o Long Tail. Molto spesso viene anche identificato come selezionare parole chiave lunghe sia la scelta più corretta per non lavorare su parole chiave dal costo e dalla competizione alta. Questo però non è del tutto vero. Conviene sempre mixare la propria indicizzazione attraverso le 3 tipologie di keywords ( lunghezza breve, media e lunga ). Questo perchè l’utente oggi vuole ricercare ed esplorare più risultati di ricerca. Più siamo forti nel farci trovare e più risulteremo una realtà presente nelle sue ricerche.