e-COMMERCE
FASI, OBIETTIVI, SRUMENTI
Come gestire al meglio il proprio e-Commerce focalizzando le risorse e gli investimenti.
Gestire un eCommerce significa tenere in considerazione moltissime variabili, questo perchè ogni Azienda è differente ed ha specifiche esigenze. Ogni progetto eCommerce deve saper sfruttare al meglio le specificità ed i punti di forza che l' Azienda possiede. Cercare di avere una visione completa di ciascun progetto eCommerce non è mai facile ma solo grazie all'esperienza si può cercare di creare quella che può essere una struttura ben definita e di come far dialogare più componenti possibili rispettando il budget e gli obiettivi prefissati.
Come avere il controllo del proprio eCommerce e farlo crescere nel tempo? Cosa bisogna valutare in fase di sviluppo o dopo tanti anni che l'eCommerce è operativo?
Come avere il controllo del proprio eCommerce e farlo crescere nel tempo? Cosa bisogna valutare in fase di sviluppo o dopo tanti anni che l'eCommerce è operativo?


Porta gli utenti target sul tuo sito
Per generare vendite il tuo sito ha bisogno di essere visitato da utenti che sono interessati ai servizi o prodotti che vendi online. Per ottenere accessi da utenti qualificati il tuo eCommerce ha bisogno di una strategia SEM, SEO, Social, Blog, Mail ed altri ben definita.
SEM
Tutto ciò che riguarda la SEM (search engine marketing) riguarda le strategie a pagamento come Google ADS che ti permettono, a pagamento, di essere presente nella parte superiore delle ricerche degli utenti. Un accesso di un utente, che proviene da Annunci a pagamento di Google ADS, deve essere assolutamente misurato e ottimizzato per non sprecare il budget.
SEO
Una strategia SEO invece permette di indicizzare il sito in modo organico (non a pagamento) ma ha valore solo se la pagina del sito è almeno nella prima pagina dei risultati di ricerca di Google. Il percorso di posizionamento può durare mesi e serve avere una buona visione tra struttura del sito, contenuti e molti altri fattori. Google tiene in considerazione fino a 200 variabili per analizzare se il nostro sito è la risposta migliore alla ricerca degli utenti rispetto ai nostri competitors.
SOCIAL
Anche i Social, attraverso Facebook ADS, sono un canale di Awareness potenziale. I nostri clienti conoscono il nostro eCommerce non attraverso una ricerca diretta ma perchè possiamo mostrare le nostre pubblicità a persone profilate che mostrano interesse per i prodotti o servizi che vendiamo.
BLOG
Definire un piano di contenuti in un Blog può aiutare l'indicizzazione in quanto aumenta la reputation del sito sull'argomento di cui si sta parlando e fornisce potenziali contenuti a chi li cerca online.
Per molti il Blog può sembrare una strategia non definibile legata ad una strategia di SEO ma è sicuramente fondamentale per essere ancora più competitivi online.
La fase di Awareness è essenziale per generare accessi al nostro sito e valutare nelle fasi successive la validità della nostra strategia.

Crea l'esigenza di comprare i tuoi prodotti o servizi
Se vuoi convincere gli utenti ad utilizzare i tuoi servizi o comprare i tuoi prodotti devi generarne il desiderio. Come si genera la necessità di comprare all'interno di un eCommerce?
SLOGAN
Stupisci le persone con slogan che centrano problemi, esigenze, soluzioni. Tutto deve ricondurre al fatto che il nostro prodotto può essere la scelta migliore e che fa al suo caso.
Stupisci, comunica, vai al centro dell'argomento.
LANDING PAGE
Le landing page possono essere utile a testare più bisogni e più esigenze capendo su quale insieme di utenti poter poi concentrare le energie ed i budget. Solitamente si collegano a strategie di Google ADS e Social.
PROMOZIONI TEMATICHE
Promuovi i tuoi prodotti ma in modo sistematico ma non con schematicità precise. Sfrutta leve di vendita che a volte siano legate al prezzo, a volte sull'emotività. Ci sono varie tecniche di promozione che possono essere applicate. Variano ovviamente a seconda della natura del prodotto, dei suoi accessori e di molte altre variabili.
SERVIZI SPECIFICI
Vendi prodotti specifici per target di utenti di nicchia con sistemi di vendita a tempo o a quantità. Dividi i prodotti che possono essere di interesse per target utenti potenzialmente diversi da quelli che sono interessati di solito. Crea collaborazioni o offri dei servizi specifici. Il concetto è realizzare prodotti civetta per poi vendere prodotti su cui il margine sarà più elevato.
La fase di Awareness è essenziale per generare accessi al nostro sito e valutare nelle fasi successive la validità della nostra strategia.

L'acquisto è il nostro scopo principale ma non finisce qui il processo di analisi e gestione di un e-Commerce.

Analizza i dati di vendita
Perchè i tuoi utenti acquistano i tuoi prodotti? Analizzare i dati significa capire le dinamiche dei propri utenti capire come navigano il tuo sito, quali sono le pagine più visitate quelle che non apprezzano, quali sono i prodotti che vendi di più, quanto spendi per una singola vendita e quali sono le potenzialità che non stai sfruttando e molto altro.
ANALYTICS
Google Analytics è un servizio di analisi online fornito da Google che consente di analizzare statistiche dettagliate sui visitatori di un sito web.
SEARCH CONSOLE
Lo strumento che Google mette a disposizione per capire meglio la ricerca organica, le performance del proprio sito ed avere un controllo sulle pagine indicizzate o meno.
HOTJAR
Uno strumento di analisi della navigazione degli utenti molto utile in alcune fasi per capire le criticità di pagine specifiche o di tutto il sito.
FACEBOOK INSIGHTS
Molto utile per capire le tendenze degli utenti e il loro profilo. La cosa più difficile è accumunare dati di navigazione con il profilo dei nostri utenti.
GOOGLE DATA STUDIO
Uno strumento utile per avere a colpo d'occhio molti dati provenienti da piattaforme differenti.
Questa analisi è fondamentale per capire perchè i nostri clienti comprano i nostri prodotti e in che modo aumentarli.

Il tuo sito merita di essere consigliato
Essere consigliati a qualcuno è la soddisfazione più grande. Non solo significa che stiamo facendo il massimo per i nostri clienti ma vogliono anche spendere delle buone recensioni su di noi.
Nella fase di reccomendation rientrano tutti i valori aggiunti di una buona gestione dello shop online. I clienti parleranno bene di voi solo se lo meritate.
e-COMMERCE
Web architecture negli store online
Come deve essere strutturato un sito eCommerce
L'eCommerce è la vostra piattaforma di vendita online e per questo deve essere studiata al meglio nella sua struttura per permettere ai vostri clienti una navigazione facile e veloce ed un processo di vendita composto da molti elementi che devono risultare convincenti (come se fosse una vostra commessa a venderli).
Quella che viene definita come web architecture è alla base di ogni progetto onine: B2B, B2C, sito Istituzionale, blog aziendale o personale e tutto quello che comporti una navigazione online.
Quella che viene definita come web architecture è alla base di ogni progetto onine: B2B, B2C, sito Istituzionale, blog aziendale o personale e tutto quello che comporti una navigazione online.
Come si definisce al meglio la struttura di un eCommerce?
La struttura classica Home > Pagina categoria > Sottocategoria e infine scheda prodotto, è sempre da considerare la struttura base da cui saper organizzare poi la navigazione di un utente. Quello che bisogna saper studiare è il grado di profondità, di pagine categoria / sotto-categoria che permettono di avere un vantaggio competitivo nella SEO o nelle strategie di ADS. Ogni categoria o sottocategoria che andiamo a creare può corrispondere a delle esigenze particolari dei nostri clienti e a loro volta possono corrispondere a determinate ricerche che gli utenti fanno.
L'importanza della struttura del sito è fondamentale per molti aspetti:
- Struttura della sitemap del sito
- Percorso guidato per gli utenti
- SEO
- SEM
La struttura classica Home > Pagina categoria > Sottocategoria e infine scheda prodotto, è sempre da considerare la struttura base da cui saper organizzare poi la navigazione di un utente. Quello che bisogna saper studiare è il grado di profondità, di pagine categoria / sotto-categoria che permettono di avere un vantaggio competitivo nella SEO o nelle strategie di ADS. Ogni categoria o sottocategoria che andiamo a creare può corrispondere a delle esigenze particolari dei nostri clienti e a loro volta possono corrispondere a determinate ricerche che gli utenti fanno.
L'importanza della struttura del sito è fondamentale per molti aspetti:
- Struttura della sitemap del sito
- Percorso guidato per gli utenti
- SEO
- SEM