Google My Business (un tempo noto come Google Local e Google Places) è la piattaforma che alimenta gli elenchi di attività commerciali di Google e che offre alla tua attività l’opportunità di essere mostrata nel pacchetto locale, nonché di apparire in una serie di risultati diversi da quelli di ricerca e di gestire come le informazioni aziendali vengono visualizzate in SERP nella prima pagina di Google.
Google My Business è uno strumento gratuito e facile da usare che permette ad attività ed organizzazioni di gestire la propria presenza online su Google nella Ricerca e in Google Maps. Google My Business permette di aiutare i tuoi potenziali clienti ma anche quelli fidelizzati a trovare la tua attività e le informazioni necessarie che deciderai di condividere.
Ottenere la visibilità su Google come attività locale non è mai stato così importante, in questo periodo, per una crescita e un successo nel tempo. Il 46% di tutte le ricerche su Google sono alla ricerca di informazioni su attività locali o Aziendali. Quattro consumatori su cinque utilizzano i motori di ricerca per trovare informazioni locali, il che significa che se non è la tua attività ad essere visualizzata, lo sarà una delle tue concorrenti.
Per questo motivo è fondamentale mettere in atto una solida strategia SEO locale che comprenda non solo il sito ottimizzato per le ricerche ma anche una corretta gestione dell’account Google My Business. I risultati della ricerca locale non sono solo i risultati della ricerca organica che siamo tutti abituati a vedere. Includono anche il risultato locale basato su Google My Business (GMB).
Per vedere il successo attraverso la SEO come attività locale, devi costruire una corretta visibilità su Google My Business.
Google My Business porta con sé tutta una serie di vantaggi di cui le aziende locali devono essere consapevoli come raggiungere nuovi clienti o fidelizzare quelli già acquisiti e trovare le informazioni il più facilmente e rapidamente possibile. Le ricerche locali vanno oltre la semplice scoperta di nuove attività geolocalizzate vicine al nostro dispositivo. Spesso le persone cercano indicazioni stradali, informazioni di contatto, l’occupazione di luoghi, recensioni e altro. Ecco dove Google My Business fa apparire i risultati delle attività commerciali locali:
Questa è la casella delle informazioni che appare in alto a destra dei risultati di ricerca (desktop) o vicino alla parte superiore della pagina sui dispositivi mobili quando qualcuno esegue una ricerca specifica per la tua attività.
È noto come Google Knowledge Panel perché visualizza informazioni chiave, tra cui indirizzo, orari di apertura, numero di telefono, sito Web, link alle indicazioni stradali e altre informazioni importanti a seconda del settore.
Appare nei risultati di ricerca. Di solito appaiono nelle schede di attività commerciali che vengono visualizzati sotto la mappa quando un utente esegue una ricerca localizzata.
Il risultato della tua attività può apparire tra i primi risultati a seconda della vicinanza del dispositivo nella ricerca e se la tua attività può avere keyword o contenuti idonei a quelli che sono i risultati.
L’unico modo per essere presenti in Google Maps è gestire la posizione da Google My Business.
Google My Business ti permette di attirare e coinvolgere un maggior numero di clienti nel momento in cui cercano la tua attività su Google. Il profilo dell’attività, essendo presente su Ricerca Google e Google Maps, ti consente di avere recensioni, pubblicare foto di prodotti o offerte speciali e aggiungere/modificare i dettagli dell’attività.
Google My Business inoltre ti permette di avere le statistiche che ti indicano come ottimizzare il coinvolgimento dei clienti per ottenere risultati migliori e aumentarlo interagendo con essi mediante la scheda Clienti.
Si possono creare post con link e call to action. Infatti molto spesso si pensa che creare la scheda di Google My Business sia un’attività di setup e basta. In realtà anche GMB (Google My Business) ha bisogno di essere seguito nel tempo ed offrire le giuste informazioni ai possibili touch point che le persone possono avere nel loro processo decisionale online.
Molto spesso si parla di quanto Google My Business sia importante per le Aziende. Ma perchè è effettivamente un servizio gratuito che conviene impostare al meglio? La risposta si cela sui numeri: più di 100 milioni di persone al mese lo utilizzano.
Le persone per spostarsi ad oggi non usano altre applicazioni. Google Maps ci dà subito la risposta sul tragitto da un punto A al punto B ma allo stesso tempo, orari, contatti, website, informazioni utili, recensioni e molto altro.
Quante volte prendiamo decisioni in base a quello che Google ci da come risposta alle nostre ricerche e spesso molte realtà non hanno le informazioni corrette perdendo di conseguenza potenziali clienti.
Accedi e salva i tuoi luoghi preferiti per eseguire ricerche oppure ottenere indicazioni stradali facilmente. I luoghi e le ricerche recenti ti seguiranno su tutti i dispositivi.
Stampa la mappa di un’area, un luogo, indicazioni stradali o immagini.
Misura la distanza tra due o più punti di una mappa.
Cerca un luogo utilizzando le rispettive coordinate di latitudine e longitudine oppure ottieni le coordinate di un luogo che hai già trovato.
Trova ristoranti, negozi e altri luoghi nelle vicinanze di un luogo sulla mappa.
Condividi la tua conoscenza dei luoghi modificando le informazioni sulle attività commerciali e i nomi delle strade. Puoi persino aggiungere i luoghi che mancano sulla mappa.
Utilizzando Google My Business si possono raccogliere recensioni dai clienti e dimostrare la qualità dei tuoi prodotti o servizi ai potenziali clienti. Gli utenti sono sempre più alla ricerca di prove sociali che un’azienda merita la loro abitudine e le recensioni online sono uno dei principali metodi di influenza nel 2021.
Una recensione a 5 stelle si distingue e una strategia per convincere i tuoi clienti a valutare il tuo servizio o prodotto è molto importante per guidare nuovi clienti ad acquistare. Ma a parte questo, è stato riportato che le recensioni sono un fattore chiave di ranking per i risultati dei pacchetti locali, il che significa che la maggior parte delle aziende semplicemente non può permettersi di essere quella senza forti segnali di fiducia.
Google My Business può aiutarti a ottenere informazioni sulla tua attività che non puoi ottenere tramite altre piattaforme: possono aiutarti a prendere decisioni strategiche.
Questi approfondimenti includono statisti GMB come:
Google My Business è completamente gratuito e non ti costerà nulla avviare la tua attività sulla piattaforma. Non esiste un’opzione premium e hai pieno accesso allo strumento semplicemente impostando la tua pagina. GMB è accessibile a tutte le aziende.
Rispetto a molti strumenti, che hanno più livelli di abbonamento (spesso incluse versioni gratuite), questo strumento ti darà accesso esattamente alle stesse funzionalità dei tuoi concorrenti, che si tratti di piccole imprese locali o catene globali.
Una volta cliccato il link qui sopra, basta procedere alla procedura cliccando in alto a destra il tasto PROVA ORA
Una volta premuto il tasto PROVA ORA seguire la procedura Guidata Google.
Considera che Google potrebbe suggerirti dei nomi mentre gli utenti cercano online. Dunque scegli il nome della tua attività tenendo conto che poi le keyword presenti nel titolo influenzano il risultato di ricerca. E’ dunque utile utilizzare un nome tipo questi esempi:
– Lavanderia Blu Service Ceggia
– Lavanderia Blu Service Landi Ceggia
– Blu Service Lavanderia Landi Ceggia
Un lavoro che va fatto prima della scelta del nome è sapere bene come gli utenti vi ricercano o come i competitor si fanno trovare. Il lavoro di definizione delle keyword è un lavoro collegato alla SEO molto importante e da non sottovalutare.
In ogni caso il nome dell’attività si può cambiare anche in seguito.
Se l’attività non è di consegna NON selezionare la spunta “consegno beni e servizi ai miei clienti.”
Inserire la categoria di appartenenza come “Lavanderia” (esempio in foto)
Nel caso in cui non si abbia un sito web basta inserire il numero di telefono.
In attesa della cartolina puoi compilare tutte le informazioni utili per i clienti, comprese le immagini.
Google dice che nel giro di qualche settimana (max 12 giorni) dovresti ricevere la cartolina. All’interno della cartolina troverai il codice di verifica unico che dovrai inserire in Google My Business per confermare che la tua attività sia proprio presso l’indirizzo indicato. In questo modo Google sbloccherà tutte le funzioni e renderà la tua scheda GMB visibile a tutti.
Dopo aver inserito le informazioni basilari della tua attività che ti permetterà di essere presente su Google Search e Google Maps conviene nel tempo creare post per mostrare contenuti aggiornati ai clienti che trovano la tua scheda su Google.
I post di Google sono un ottimo modo per migliorare il tuo elenco GMB e ti consentono di condividere i contenuti direttamente sulla tua pagina, che viene mostrata anche nel riquadro informazioni, offrendoti quindi una grande opportunità per distinguerti. Dalla tua dashboard GMB, sarai in grado di selezionare “post” dal menu di sinistra e passare direttamente alla creazione di contenuti. La domanda più frequente è: che tipo di contenuto dovresti pubblicare come Google Post?
Molto semplicemente, le tue opportunità sono infinite; assicurati solo di mostrare contenuti che abbiano senso e aiutino il tuo pubblico. Alcune grandi idee includono: Post di eventi relativi a un evento imminente che stai ospitando. Post di vendita per annunciare una vendita attualmente in corso. Condividi uno snippet dal tuo ultimo post sul blog e collegalo al contenuto principale di Google Post. Condividi un messaggio stagionale con i tuoi clienti.
Realizzare un post è semplicissimo:
Ricordati che:
Per rivendicare la tua pagina Google My Business, devi avere un’attività che disponga di una posizione fisica. Non puoi configurare una pagina Google My Business se sei un’attività solo online o virtuale senza sedi. Dovrai utilizzare un indirizzo durante la configurazione e la verifica del tuo account, tuttavia, puoi scegliere di non visualizzarlo pubblicamente.
Al contrario se gestisci più attività che soddisfano i criteri per essere elencate su Google My Business, sarai in grado di elencare più di una sede all’interno di un singolo account. Puoi utilizzare i gruppi di posizioni come un modo semplice per gestire più posizioni all’interno di un singolo gruppo o cartella all’interno di GMB stesso, ma sono sicuro che ti starai chiedendo se puoi elencare in blocco.
La risposta è si! Quando “aggiungi una sede” nella scheda “Gestisci sedi” in Google My Business, vedrai un’opzione per aggiungere una singola sede o importare sedi. Se stai solo cercando di elencare una manciata di posizioni, potrebbe essere sensato farlo individualmente come posizioni separate, ma se gestisci più di questo, ti consigliamo di importare in blocco.
Lo si può fare scaricando il modello che dovrai utilizzare, insieme a un foglio di calcolo di esempio per aiutarti a completarlo con successo. Puoi anche utilizzare questa funzione per modificare gli elenchi GMB esistenti.
Se sei un’azienda locale, semplicemente non puoi ignorare i vantaggi che Google My Business può apportare alla tua visibilità locale. Ottieni le basi giuste e utilizza il maggior numero possibile di funzionalità e sarai già un passo avanti rispetto alla concorrenza, dato che molti semplicemente compilano le basi e lo lasciano fermo. Sii l’azienda che ha un elenco attivo, che guadagna le recensioni a 5 stelle e il cui profilo sia differente dai concorrenti.
Google My Busiiness può aiutare molto, assieme ad un website ben costruito, a dare il giusto supporto ad ottenere nuovi contatti!
Mamagari.it è un’agenzia di web marketing che segue i propri clienti nel definire ed ottimizzare strategie digitali. Google My Business viene spesso inserita in una visione ampia di indicizzazione e gestione SEO per migliorare il posizionamento dei clienti. Contattaci per ottenere una gestione di digital strategy efficace nel breve e nel lungo periodo.