L’Agenzia di Web marketing che forse non ti serve… ma magari (1)
  • Servizi

    Marketing

    • Brand Identity
    • Consulenza SEO
    • Google ADS
    • Social
    • Copywriting

    Development

    • Realizzazione siti istituzionali
    • Realizzazione siti e-commerce

    Data Analysis

    • AI – Intelligenza Artificiale
    • Digital strategy
    • Consulenza Google Analytics 4
  • Agenzia
  • Storie
  • Blog
CONTATTI
✕
  • Servizi
    • Brand Identity
    • Consulenza SEO
    • Gestione Google ADS
    • Gestione social
    • Copywriting SEO
    • Creazione siti Web Aziendali
    • Realizzazione siti e-commerce
  • Agenzia
  • Blog
  • Storie
  • CONTATTI

SEO, Risultati di ricerca e AI. Tutte le risposte

Creato da Staff Mamagari.it il 30 Gennaio 2025
Categorie
  • SEO
  • AI Intelligenza Artificiale
Tags
  • seo e AI
  • SEO nel 2025

Le Tecnologie LLM e la Ricerca di Informazioni

ChatGPT, sviluppato da OpenAI e basato su modelli di linguaggio avanzati come GPT-3.5, GPT-4 e GPT-4o, offre un’esperienza di ricerca completamente nuova rispetto ai motori di ricerca tradizionali. Il suo modello di interazione basato sul dialogo consente agli utenti di porre domande in linguaggio naturale e ricevere risposte dettagliate, evitando di dover analizzare più fonti per trovare l’informazione desiderata.

Oltre a ChatGPT, altri assistenti conversazionali come Claude (Anthropic), Bing Copilot (Microsoft), Perplexity AI e Gemini (Google) offrono alternative competitive, distinguendosi per diverse capacità:

ChatbotAziendaTecnologia LLMCaratteristiche principali
ChatGPTOpenAIGPT-3.5/4/4oConoscenza generale, versatilità
ClaudeAnthropicClaude 3 (Opus, Sonnet, Haiku)Ottime prestazioni su compiti complessi
Bing CopilotMicrosoftGPT-3.5/4/4oIntegrazione con la ricerca web
PerplexityPerplexity AIGPT-3.5/4/4o, Claude 3Informazioni aggiornate in tempo reale
GeminiGoogleGemini 1.5Integrazione con l’ecosistema Google

L’approccio conversazionale di questi strumenti rappresenta un’evoluzione rispetto al modello di Google, che si basa sulla presentazione di una lista di risultati, costringendo gli utenti a filtrare e valutare manualmente le fonti.


L’Impatto sulle Strategie di Google e le Sue Contromisure

Google, leader indiscusso nel settore della ricerca online, ha percepito il successo di ChatGPT come una minaccia al proprio core business, basato sulla pubblicità online. Nel 2023, il 77% dei ricavi di Google proveniva dalla pubblicità legata alle ricerche online, per un totale di 237,9 miliardi di dollari​.

L’introduzione dei chatbot conversazionali rischia di ridurre la necessità per gli utenti di cliccare su link sponsorizzati, minacciando così il modello pubblicitario di Google. Per far fronte a questa sfida, Google ha risposto con le seguenti strategie:

  1. Sviluppo di Gemini – Google ha lanciato il proprio chatbot, inizialmente chiamato Bard e poi evoluto in Gemini, che integra funzionalità AI direttamente nei risultati di ricerca.
  2. Ricerca basata sull’IA – L’azienda sta sperimentando un’integrazione tra risultati di ricerca e risposte generate dall’IA per offrire una sintesi più utile agli utenti.
  3. Nuove strategie pubblicitarie – Google sta valutando nuovi modelli pubblicitari per monetizzare le ricerche conversazionali senza compromettere la qualità dell’esperienza utente​.

Microsoft, invece, ha colto l’opportunità per rafforzare la sua posizione nel settore della ricerca online, integrando ChatGPT in Bing, aumentando così il traffico e la crescita delle entrate pubblicitarie della piattaforma​.


Il Ruolo delle Tecnologie LLM nella Pubblicità e nel SEO

L’introduzione di chatbot come ChatGPT non solo cambia il modo in cui gli utenti accedono alle informazioni, ma impatta anche sulle strategie di pubblicità online e SEO.

  • Pubblicità Online: Se gli utenti ottengono risposte dirette da ChatGPT senza visitare i siti web, il modello pubblicitario basato sul pay-per-click potrebbe diventare meno efficace. Gli inserzionisti dovranno sviluppare nuovi approcci, come annunci sponsorizzati direttamente nelle interazioni con l’IA.
  • SEO (Search Engine Optimization): Le aziende dovranno ottimizzare i loro contenuti affinché siano facilmente interpretati dagli LLM. Questo potrebbe significare una maggiore attenzione a risposte concise e ben strutturate, piuttosto che a lunghi articoli ottimizzati per parole chiave​.
Approfondimento: Quali sono i contenuti SEO preferiti dalle AI / LLM

Il Futuro della Ricerca di Informazioni

L’evoluzione delle tecnologie LLM apre nuove possibilità per la ricerca di informazioni, ma solleva anche questioni etiche e sociali. Alcune delle sfide e opportunità includono:

  • Accessibilità e Personalizzazione: Gli LLM possono rendere l’informazione più accessibile a persone con bassi livelli di alfabetizzazione o barriere linguistiche, offrendo risposte adattate ai bisogni specifici dell’utente.
  • Sicurezza e Privacy: La raccolta di dati personali per migliorare le risposte personalizzate potrebbe sollevare problemi di privacy e sicurezza.
  • Affidabilità dell’Informazione: L’accuratezza delle risposte generate dall’IA è un problema critico, con il rischio di disinformazione o “allucinazioni” dell’IA, dove il modello fornisce informazioni errate o inventate​.

Le tecnologie LLM stanno ridefinendo il modo in cui le persone cercano e accedono alle informazioni. Se da un lato rappresentano un’opportunità per migliorare l’efficienza della ricerca online, dall’altro mettono in discussione il modello di business dominante dei motori di ricerca tradizionali. Google e altri giganti del settore stanno cercando di adattarsi a questa nuova realtà, ma la sfida è aperta e il futuro della ricerca online è più incerto che mai.

L’integrazione tra IA conversazionale e motori di ricerca potrebbe portare a un’esperienza utente più fluida e intuitiva, ma al tempo stesso pone domande cruciali su privacy, trasparenza e sostenibilità economica del web.

Come le Intelligenze Artificiali Come ChatGPT Accedono alle Informazioni Online e le Integrano nel Sistema

L’ascesa delle intelligenze artificiali conversazionali, come ChatGPT, Gemini, Claude e Bing Copilot, sta trasformando radicalmente il panorama della ricerca di informazioni online. Come discusso precedentemente, queste tecnologie basate su modelli di linguaggio di grandi dimensioni (LLM – Large Language Models) rappresentano una sfida diretta ai motori di ricerca tradizionali, come Google, ridefinendo le modalità con cui gli utenti accedono ai dati e interagiscono con il web.

Se da un lato le IA conversazionali offrono risposte dirette e contestualizzate, migliorando l’esperienza dell’utente e riducendo il tempo necessario per trovare informazioni, dall’altro emergono nuove domande sulla trasparenza delle fonti, l’aggiornamento dei dati e l’impatto sulla pubblicità online e sulle strategie SEO.

Ma come fanno queste intelligenze artificiali ad accedere alle informazioni? Quali sono le differenze tra un motore di ricerca tradizionale e un modello di linguaggio come ChatGPT? E in che modo le IA acquisiscono, organizzano e integrano le informazioni nel loro sistema per generare risposte accurate?

Approfondiamo il meccanismo di accesso e integrazione delle informazioni nelle IA, confrontandolo con il funzionamento dei motori di ricerca e analizzando vantaggi, limiti e prospettive future della ricerca basata su intelligenza artificiale.


1. Come le Intelligenze Artificiali Accedono alle Informazioni Web

Di base le IA generative come ChatGPT non navigano direttamente il web in tempo reale, ma utilizzano diverse strategie per accedere ai dati e aggiornare le proprie conoscenze.

🟢 Fonti di Informazioni per le IA

  1. Dataset Pre-addestrati – Le IA vengono addestrate su vasti insiemi di dati prelevati da libri, articoli, enciclopedie, forum, documenti scientifici e altre fonti pubbliche disponibili online.
  2. API di Ricerca in Tempo Reale – Alcune versioni avanzate, come ChatGPT Plus con accesso a Bing Search, possono consultare il web in tempo reale per fornire risposte aggiornate.
  3. Dataset Proprietari – Alcune aziende alimentano le IA con dati specifici raccolti internamente o tramite partnership con editori e organizzazioni.
  4. Feedback degli Utenti – Le interazioni con gli utenti migliorano continuamente le risposte grazie all’apprendimento per rinforzo.

Schema del Processo di Raccolta delle Informazioni

📥 Input Utente → 🔍 Analisi e Comprensione del Testo → 📚 Ricerca nei Dataset Pre-addestrati → 🌐 Accesso al Web (se disponibile) → 🤖 Generazione della Risposta → 📤 Output all’Utente


2. Come le IA Integrano le Informazioni nel Sistema

Una volta acquisite le informazioni, le IA devono organizzarle e utilizzarle in modo efficace per generare risposte accurate.

🔄 Fasi del Processo di Integrazione delle Informazioni

  1. Pre-elaborazione dei Dati – I dati grezzi vengono filtrati e trasformati per eliminare informazioni ridondanti o errate.
  2. Indicizzazione e Categorizzazione – Le informazioni vengono organizzate in “cluster” tematici per un recupero più rapido ed efficiente.
  3. Elaborazione del Linguaggio Naturale (NLP) – L’IA interpreta il significato contestuale dei testi e costruisce connessioni semantiche tra parole e concetti.
  4. Memorizzazione Temporanea – Alcuni modelli utilizzano una memoria a breve termine per migliorare le risposte nelle conversazioni più lunghe.
  5. Ottimizzazione tramite Feedback – L’IA apprende dagli errori e dalle preferenze degli utenti per migliorare le prestazioni future.

Schema del Processo di Integrazione

📂 Dati Grezzi → 🛠 Pulizia e Organizzazione → 📑 Indicizzazione → 🧠 Comprensione Semantica → 🔄 Aggiornamento del Modello → ✅ Miglioramento delle Risposte

L’idea di un modello linguistico (LLM) con accesso in tempo reale al web è quella di permettere all’LLM di “consultare” informazioni aggiornate anziché basarsi solo sul proprio addestramento (che normalmente è fermo a una certa data). Tuttavia, quando si parla di “integrazione” tra la conoscenza interna (quella derivante dal training) e le informazioni esterne (ottenute dal web), ci sono vari aspetti da considerare:

  1. Architettura
    • Un LLM tradizionale (come GPT nei suoi modelli base) è stato addestrato su un enorme dataset con un cutoff temporale: significa che, oltre una certa data, non ha visto nuovi testi.
    • Per aggiungere informazioni “fresche”, si implementano metodi di “retrieval” o di “plugin” che interpellano fonti esterne (API, ricerche web, database). L’LLM formula una query, ottiene i risultati più pertinenti, e li integra nella generazione della risposta finale.
  2. Meccanismo di integrazione
    • Quando l’LLM riceve i risultati di una ricerca web, essenzialmente “legge” quei testi come se fossero parte del contesto. Il modello non “re-impara” quei contenuti in modo permanente, ma li utilizza temporaneamente per rispondere.
    • L’integrazione avviene in base alle informazioni già apprese durante l’addestramento. Il modello usa la sua capacità di comprensione e generazione del linguaggio per “fondere” le informazioni esterne nel discorso.
    • A volte esistono anche sistemi di post-elaborazione (post-processing) che validano o confrontano i risultati con regole e controlli aggiuntivi, al fine di ridurre errori o incoerenze.
  3. Affidabilità
    • Non esiste una percentuale fissa e ufficiale per indicare l’affidabilità di questa integrazione. Dipende da moltissimi fattori:
      • La qualità delle fonti esterne (ad esempio, se l’LLM si basa su siti attendibili o meno).
      • La correttezza dell’elaborazione linguistica (l’LLM può “fraintendere” o sintetizzare male i contenuti).
      • L’esistenza di meccanismi di verifica (ad esempio, confrontare più fonti tra loro, o utilizzare strumenti di fact-checking).
    • In generale, le LLM hanno tassi di accuratezza spesso alti su contesti comuni e testati, ma può capitare che commettano errori anche su temi relativamente semplici. Se consideriamo sistemi ibridi (LLM + web plugin / retrieval), l’affidabilità può migliorare, perché il modello dispone di dati aggiornati, ma non è mai garantito un 100% di correttezza.
    • Se si dovesse stimare una “percentuale di affidabilità” media, si possono trovare studi accademici che valutano prestazioni di modelli linguistici in specifici task: talvolta si parla di accuratezza intorno all’80-90% in ambiti ben definiti. Tuttavia è un valore fortemente variabile e non esiste un indice universale.
  4. Come migliorare la sicurezza e la credibilità dei risultati
    • Utilizzare fonti verificate e di qualità.
    • Integrare meccanismi di cross-check con più query o più plugin specializzati.
    • Implementare sistemi di “chain-of-thought” con passaggi di ragionamento più trasparenti o, quantomeno, con passaggi di validazione automatica.
    • Prevedere feedback e correzioni umane in loop, soprattutto per usi critici (ambito medico, legale, finanziario, ecc.).

3. Differenze tra IA Conversazionali e Motori di Ricerca Tradizionali

Mentre i motori di ricerca tradizionali, come Google, si basano su algoritmi di ranking per mostrare una lista di link, le IA come ChatGPT offrono risposte dirette e contestualizzate.

📊 Confronto tra IA e Motori di Ricerca

CaratteristicaChatGPT & IA ConversazionaliMotori di Ricerca (Google, Bing)
Modalità di RicercaConversazionale, basata su NLPBasata su keyword e link
OutputRisposte strutturate e diretteLista di link con descrizioni
PersonalizzazioneAdatta la risposta in base al contesto della conversazioneMostra risultati basati su ranking e SEO
Affidabilità delle FontiDipende dal training data e dalle API usateDipende dalla qualità delle pagine web
Aggiornamento delle InformazioniDipende dalla versione del modello e dall’accesso al webIn tempo reale attraverso il crawling del web

4. Vantaggi e Limiti dell’Accesso alle Informazioni da parte delle IA

Le IA conversazionali stanno rivoluzionando il modo in cui le persone trovano e usano le informazioni, ma presentano anche alcune sfide.

✅ Vantaggi

✔ Velocità – Forniscono risposte in pochi secondi senza necessità di aprire più siti.
✔ Chiarezza – Offrono risposte sintetiche e strutturate, facilitando la comprensione.
✔ Interazione Personalizzata – Possono adattarsi al linguaggio dell’utente e rispondere in modo più colloquiale.

❌ Limiti

❌ Dipendenza dai Dati di Addestramento – Se un argomento non è presente nei dataset usati per l’addestramento, l’IA può fornire risposte imprecise.
❌ Possibili Errori (Allucinazioni AI) – A volte generano informazioni errate o inventate.
❌ Mancanza di Trasparenza sulle Fonti – Spesso non citano direttamente le fonti delle informazioni.


5. Il Futuro della Ricerca di Informazioni con le IA

Le aziende stanno lavorando per migliorare la capacità delle IA di accedere e utilizzare informazioni affidabili in tempo reale. Alcune possibili innovazioni includono:

  • Migliore integrazione con i motori di ricerca – Le IA potrebbero combinare risposte dirette con link a fonti attendibili.
  • Tecnologie di verifica delle informazioni – Strumenti avanzati per evitare la diffusione di fake news.
  • Memoria a lungo termine – IA che ricordano le preferenze degli utenti per interazioni sempre più personalizzate.

Conclusione

Le intelligenze artificiali come ChatGPT, Bing Copilot e Gemini stanno ridefinendo il modo in cui le persone cercano e utilizzano le informazioni online. Sebbene presentino vantaggi in termini di velocità e accessibilità, il loro utilizzo pone nuove sfide legate all’affidabilità delle fonti e alla trasparenza.

Con il continuo avanzamento della tecnologia, l’integrazione tra AI e ricerca web sarà sempre più profonda, portando a nuovi modi di accedere alle informazioni, con un equilibrio tra interazione conversazionale e accuratezza dei dati.

Condividi
Staff Mamagari.it
Staff Mamagari.it

Le persone hanno letto anche:

prompt engineering
23 Aprile 2025

Prompt Engineering. Come parli all’intelligenza artificiale?


Leggi Articolo
LLMS.txt tutto quello che c’è da sapere (veramente)
10 Aprile 2025

llms.txt: Cos’è e come funziona il “robots.txt” per i Large Language Models


Leggi Articolo
31 Marzo 2025

AI ovunque: Apple e WhatsApp cambiano le regole del gioco


Leggi Articolo
21 Marzo 2025

SEO nel 2025: le tendenze chiave da seguire per restare competitivi


Leggi Articolo
20 Marzo 2025

Impatto dell’AI sull’andamento della SEO nel 2025


Leggi Articolo
searchGPT il cambiamento dei motori di ricerca
26 Luglio 2024

SearchGPT il motore di ricerca basato sulla AI


Leggi Articolo
mamagari.it, la Web Agency che cerchi.

Azienda

Mamagari.it
Fedcon S.r.l.
P.I. 05264060285‬
Via Monte Cengio, 28/A,
35138 Padova PD
Tel: +39 3517984046
info@mamagari.it

Servizi

  • Google ADS
  • SEO
  • Social
  • Siti Aziendali 
  • eCommerce
  • Consulenza

Risorse

  • Servizi
  • Agenzia
  • Storie
  • Blog
  • Contatti
Tutti i diritti sono riservati a ‭FEDCON S.r.l. P.I. 05264060285‬ | 2025
✕

Accedi

Password dimenticata?

Creare un account?

mamagari.it
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}