L’Agenzia di Web marketing che forse non ti serve… ma magari (1)
  • Servizi

    Marketing

    • Brand Identity
    • Consulenza SEO
    • Google ADS
    • Social
    • Copywriting

    Development

    • Realizzazione siti istituzionali
    • Realizzazione siti e-commerce

    Data Analysis

    • AI – Intelligenza Artificiale
    • Digital strategy
    • Consulenza Google Analytics 4
    AI, LLM e Web Marketing
    • Marketing
      • AI marketing
      • Brand Identity
      • Consulenza SEO
      • Copywriting
      • Gestione Social
      • Google ADS
    • Development-new
      • realizzazione siti ecommerce
      • realizzazione siti web_new
    • Data analysis-new
      • AI – Intelligenza Artificiale
      • digital strategy
      • Google Analytics 4
  • Agenzia
  • Storie
  • Blog
CONTATTI
✕
  • Servizi
    • Marketing
      • AI marketing
      • Brand Identity
      • Consulenza SEO
      • Copywriting
      • Gestione Social
      • Google ADS
    • Development-new
      • realizzazione siti ecommerce
      • realizzazione siti web_new
    • Data analysis-new
      • AI – Intelligenza Artificiale
      • digital strategy
      • Google Analytics 4
  • Agenzia
  • Storie
  • Blog

Come Google indicizza contenuti generati con AI

Come Google indicizza contenuti generati con AI

Contenuti creati con Chat GPT o altri AI, come vengono valutati dai motori di ricerca?

Con l'avvento di Chat GPT ed altri strumenti di intelligenza artificiale fin da subito c'è stato un forte impatto sulla proliferazione di contenuti online di testo, immagini, ecc.. Chat GPT per molti però non è stato considerato uno strumento di supporto alla creazione di contenuti ma direttamente un sostituto che generasse in minor tempo possibile una maggior quantità di testi. Questo ha interrogato molti professionisti  ed agenzie del mondo della SEO come la nostra (mamagari.it) su  che impatto tutti questi nuovi contenuti AI potessero essere recepiti da Google a livello di indicizzazione e che impatto avrebbero potuto avere sulla SERP (risultati di ricerca). 

Google ha rilasciato nelle sue guide ufficiali online delle Best Practice SEO per AI: Indicazioni della Ricerca Google sui contenuti generati dall'AI. Approfondiamo in questo articolo tutti gli aspetti della SEO AI.

Tabella dei contenuti: Come Google indicizza contenuti generati con AI

Mostra sezioniNascondi
  1. Contenuti creati con Chat GPT o altri AI, come vengono valutati dai motori di ricerca?
  2. I contenuti SEO devono essere di alta qualità a prescindere da come vengono creati
  3. Creare contenuti utili, affidabili e pensati per le persone
    1. Domande relative a contenuti e qualità
    2. Domande relative alle competenze
    3. Domande relative alla presentazione e alla produzione
    4. Realizzare contenuti pensati per le persone (contenuti non forzati per l'indicizzazione SEO)
    5. Come evitare la creazione di contenuti pensati per i motori di ricerca
    6. Se creo contenuti con l'AI cosa devo tenere in considerazione
  4. In che modo l'automazione può creare contenuti utili
  5. Le Domande più frequenti su SEO e AI
  6. Conclusioni

I contenuti SEO devono essere di alta qualità a prescindere da come vengono creati

Alla base di tutto c'è il concetto di EEAT acronimo di Experience, Expertise, Authoritativeness, Trustworthiness (esperienza, competenza, autorevolezza e affidabilità). I sistemi di ranking di Google mirano a premiare i contenuti originali e di alta qualità e si basano proprio sul concetto di EEAT. Questo perchè alla vìbase dell'algoritmo di Google vi è lo scopo di fornire sempre all'utente le informazioni più utili e pertinenti.

Google mette al centro la qualità dei contenuti, invece che alla modalità di produzione, ed è uno standard che Google ha sempre seguito nel tempo per garantire risultati affidabili e di alta qualità.

Chet GPT ne è un esempio moderno ma circa 10 anni fa era diffusa una comprensibile preoccupazione per un aumento dei contenuti prodotti in serie ma generati da persone. Nessuno al tempo avrebbe considerato ragionevole che, in risposta, Google li avrebbe bannati ma anzi ha aumentato i sistemi per premiare i contenuti di qualità ( Finding more high-quality sites in search - Google )

Concentrarsi sul premiare i contenuti di qualità è stato fondamentale per Google sin dagli inizi. Questo continua ancora oggi, anche tramite i sistemi di ranking sempre più aggiornati e progettati per mostrare informazioni affidabili ed un nuovo sistema di contenuti utili. Quest'ultimo è stato introdotto l'anno scorso per garantire che gli utenti che eseguono ricerche trovino contenuti creati principalmente per le persone, anziché per scopi correlati al ranking dei risultati di ricerca.

Creare contenuti utili, affidabili e pensati per le persone

I sistemi di ranking automatici di Google sono progettati per presentare in alto nei risultati della Ricerca informazioni utili, affidabili e create per aiutare le persone, non per ottenere un buon ranking nei motori di ricerca. Come capire se i creator (SEO Specialist, copywriter, ecc. ) stanno realizzando contenuti utili alle persone e di conseguenza che meritano il miglior posizionamento nella SERP?

Google attraverso un approfondimento ( Creare contenuti utili, affidabili e pensati per le persone ) ci spiega quali sono le domande corrette da porci prima di andare a creare dei contenuti di valore.

Domande relative a contenuti e qualità

  • I contenuti forniscono informazioni, risultati di relazioni, ricerche o analisi originali?
  • I contenuti forniscono una descrizione significativa o completa dell'argomento?
  • I contenuti forniscono un'analisi dettagliata o informazioni interessanti e non scontate?
  • Se i contenuti provengono da altre fonti, anziché limitarti a copiarli o riscriverli, offri un valore aggiunto significativo e un punto di vista originale?
  • Il titolo della pagina o l'intestazione principale fornisce un riepilogo descrittivo e utile dei contenuti?
  • Il titolo della pagina o l'intestazione principale evita toni scioccanti o esagerati?
  • Si tratta del tipo di pagina che aggiungeresti ai preferiti, condivideresti con una persona amica o consiglieresti?
  • Ti aspetteresti che questi contenuti fossero inclusi o citati in una rivista, un'enciclopedia o un libro cartacei?
  • I contenuti forniscono un valore rilevante rispetto ad altre pagine visualizzate nei risultati di ricerca?

Domande relative alle competenze

  • I contenuti presentano informazioni in un modo che consenta di ritenerle affidabili, ad esempio tramite fonti chiare, prove delle competenze di chi le fornisce, informazioni sull'autore o sul sito che le pubblica (ad esempio, tramite link a una pagina dell'autore o a una pagina informativa di un sito)?
  • Se una persona ricerca il sito che produce i contenuti, ne ricavererebbe l'impressione che sia affidabile o ampiamente riconosciuto come autorevole in merito all'argomento in questione?
  • Questi contenuti sono stati scritti da una persona esperta o appassionata che conosce oggettivamente bene l'argomento?
  • I contenuti presentano errori oggettivi facilmente verificabili?

Domande relative alla presentazione e alla produzione

  • I contenuti presentano errori ortografici o stilistici?
  • I contenuti sono stati sviluppati al meglio oppure sembrano essere realizzati senza alcuna cura o in modo sbrigativo?
  • I contenuti sono generati in serie, affidati per la creazione a molti autori diversi oppure distribuiti su una vasta rete di siti con la conseguenza che singole pagine o singoli siti non ricevono molta attenzione o cura?
  • Nei contenuti ci sono troppi annunci che distolgono l'attenzione dai contenuti principali o interferiscono con questi?
  • I contenuti vengono visualizzati correttamente sui dispositivi mobili?

Realizzare contenuti pensati per le persone (contenuti non forzati per l'indicizzazione SEO)

  • Hai un pubblico esistente o previsto per la tua attività o il tuo sito che troverebbe utili i contenuti se provenissero direttamente da te?
  • I tuoi contenuti dimostrano chiaramente l'esperienza in prima persona e una conoscenza approfondita (ad esempio, l'esperienza che deriva dall'uso effettivo di un prodotto o servizio o dalla visita di un luogo)?
  • Il tuo sito ha uno scopo o obiettivo principale?
  • Dopo aver letto i tuoi contenuti, un utente avrà la sensazione di aver imparato abbastanza su un argomento così da poter raggiungere il suo obiettivo?
  • Un utente che leggerà i tuoi contenuti riterrà soddisfacente la sua esperienza?

Come evitare la creazione di contenuti pensati per i motori di ricerca

  • I contenuti sono realizzati principalmente per attirare visite dai motori di ricerca?
  • Stai producendo molti contenuti su argomenti diversi nella speranza che alcuni di questi possano avere un buon rendimento nei risultati di ricerca?
  • Utilizzi l'automazione su vasta scala per produrre contenuti su molti argomenti?
  • Stai riassumendo principalmente l'opinione di altre persone senza aggiungere valore?
  • Stai realizzando contenuti solo perché sembrano di tendenza e non perché li scriveresti in ogni caso per il tuo pubblico esistente?
  • I tuoi contenuti fanno sì che i lettori sentano di dover eseguire un'altra ricerca per ottenere informazioni migliori da altre fonti?
  • Stai realizzando contenuti entro un limite specifico di parole perché hai sentito o letto che Google predilige testi di una data lunghezza? (No, non abbiamo alcuna preferenza in merito).
  • Hai deciso di addentrarti in un argomento di nicchia senza avere competenze reali, ma principalmente perché pensavi di ricevere traffico di ricerca?
  • I tuoi contenuti promettono di rispondere a una domanda che in realtà non ha risposta, ad esempio suggerendo la data di uscita di un prodotto, film o programma TV quando non è confermata?

Se creo contenuti con l'AI cosa devo tenere in considerazione

  • L'uso dell'automazione, inclusa la generazione tramite AI, è evidente ai visitatori tramite informative o in altri modi?
  • Fornisci dettagli su come è stata utilizzata l'automazione o la generazione tramite AI per creare contenuti?
  • Stai spiegando perché l'automazione o l'AI sono stati considerati utili per produrre i contenuti?

I sistemi automatici di Google, come visto nelle precedenti sezioni, sono progettati per utilizzare molti fattori diversi al fine di classificare i contenuti di qualità. Google dopo aver identificato i contenuti pertinenti, i sistemi mirano a dare la priorità a quelli che sembrano più utili. A questi valori si uniscono la combinazione di fattori che danno valore ai contenuti stessi come: aspetti di competenza, autorevolezza e affidabilità, o ciò che chiamiamo EAT, ovvero "Expertise, Authoritativeness, Trustworthiness". Di questi aspetti, l'affidabilità è quello più importante. Gli altri contribuiscono all'affidabilità, ma i contenuti non devono necessariamente dimostrarli tutti. Ad esempio, alcuni contenuti potrebbero essere utili a seconda dell'esperienza che dimostrano, mentre altri potrebbero esserlo grazie alle conoscenze che condividono.

Google mette a disposizione di tutti dei documenti molto utili per poter capire quali possono esser ele linee guida per la struttura delle pagine e che contenuti possono essere di maggior valore rispetto ad altri. Ovviamente il tutto si può riassumere con la creazione di contenuti che possono essere di vero aiuto agli utenti in target con il nostro sito.

PDF Google e l'autorevolezza
PDF Google Search Quality Rater Guidelines: An Overview

In che modo l'automazione può creare contenuti utili

Google su questo è molto chiaro e trasparente. L'automazione in realtà viene utilizzata da tempo per generare contenuti utili, ad esempio risultati sportivi, previsioni meteo e trascrizioni. L'AI è in grado di supportare nuovi livelli di espressione e creatività e funge da strumento fondamentale per aiutare le persone a creare contenuti di qualità per il web.

Questo è in linea con la nostra idea che le nuove tecnologie possono essere uno strumento per le persone. Continueremo ad adottare questo approccio responsabile, mantenendo al contempo un livello elevato di qualità delle informazioni e dell'utilità complessiva dei contenuti nella Ricerca.

A prescindere dalle modalità di produzione dei contenuti, per avere risultati ottimali nella Ricerca Google si dovrebbe cercare di produrre contenuti originali, di alta qualità e pensati per le persone che dimostrino i criteri EEAT.

Le Domande più frequenti su SEO e AI

1I contenuti AI violano le linee guida della Ricerca Google?
L'uso appropriato dell'AI o dell'automazione non costituisce una violazione delle nostre linee guida. Ciò significa che non vengono utilizzati per generare contenuti il cui scopo principale è manipolare il ranking dei risultati di ricerca, che è in contrasto con le norme relative allo spam di Google.
2Perché la Ricerca Google non vieta i contenuti AI?
L'automazione viene utilizzata da tempo nell'editoria per creare contenuti utili. L'AI può aiutare e generare contenuti utili in modi nuovi ed entusiasmanti.
3Come farà la Ricerca Google a impedire ai contenuti AI di scarsa qualità di prendere il sopravvento nei risultati di ricerca?
La presenza di contenuti di scarsa qualità non è una sfida nuova per la Ricerca Google, dato che da anni Google ha a che fare con i contenuti di scarsa qualità creati sia da persone che tramite automazione. A tale scopo, Google dispone di alcuni sistemi per determinare l'utilità dei contenuti, mentre altri operano per migliorare le informazioni giornalistiche originali. Inoltre, questi sistemi continuano a essere migliorati regolarmente.
4Come farà Google a gestire i contenuti AI che potrebbero propagare disinformazione o che siano in contrasto con una tesi consolidata su argomenti importanti?
Questi problemi si verificano sia nei contenuti generati dalle persone che dall'AI. A prescindere dal tipo di contenuti generati, i sistemi di Google cercano di mostrare informazioni di alta qualità provenienti da fonti affidabili, e non quelle che contraddicono una tesi consolidata su argomenti importanti. Per gli argomenti dove la qualità delle informazioni è fondamentale, come le informazioni sanitarie, sociali o finanziarie, i sistemi di Google attribuiscono un'importanza ancora maggiore agli indicatori di affidabilità.
5In che modo la Ricerca può determinare se l'AI viene utilizzata per mostrare spam nei risultati di ricerca?
Google ha a disposizione una varietà di sistemi, tra cui SpamBrain, che analizzano pattern e indicatori per rilevare più facilmente i contenuti di spam, indipendentemente da come sono prodotti.
6I contenuti AI avranno un ranking elevato nella Ricerca?
L'utilizzo dell'AI non offre alcun vantaggio speciale ai contenuti. Se questi sono utili, originali e soddisfano i criteri EEAT, potrebbero avere un buon rendimento nella Ricerca. In caso contrario, potrebbero non andare bene.
7Dovrei utilizzare l'AI per generare contenuti?
Se vedete l'AI come un modo essenziale per aiutarvi a produrre contenuti utili e originali, potreste valutarne l'utilizzo. Se invece la considerate come un metodo semplice ed economico per manipolare il ranking dei motori di ricerca, allora no.
8Devo aggiungere i nomi degli autori a tutti i miei contenuti?
Dovreste aggiungere i nomi degli autori quando i lettori si aspettano di vederli, ad esempio per i contenuti nei quali qualcuno potrebbe chiedersi "Chi l'ha scritto?" Vi ricordiamo che gli editori che vengono visualizzati in Google News devono usare le righe relative all'autore. Scoprite di più nella nostra pagina delle norme di Google News.
9Devo aggiungere informative sull'AI o sull'automazione ai miei contenuti?
Le informative sull'AI o sull'automazione sono utili per i contenuti in cui qualcuno potrebbe chiedersi come sono stati creati. Pertanto, vi consigliamo di aggiungerle quando i lettori se le aspettano.
10Posso indicare l'AI come l'autore dei contenuti?
Inserire l'AI nella riga con il nome dell'autore probabilmente non è il modo migliore per seguire il consiglio di Google di comunicare chiaramente ai lettori quando l'AI fa parte del processo di creazione dei contenuti.

Conclusioni

Google attraverso il suo articolo "Indicazioni della Ricerca Google sui contenuti generati dall'AI" ci lascia delle importanti linee guida in un momento in cui l'intelligenza artificiale, che vede Chat GPT in pole position, sta prendendo il sopravvento su molti aspetti del digital marketing. La SEO sopratutto e dei suoi contenuti. Il rischio è quello di riempirsi di contenuti inutili e che per qualche motivo Google non riesca a valorizzare. 

Sembrerebbe però che la tematica sia stata presa in considerazione e che la vision che sta dietro alla creazione dei contenuti stia percorrendo dei binari solidi.

Comuqnue solo il tempo ci potrà dire quali contenuti riescono ad indicizzarsi e quali no e quale sarà la loro qualità. Intanto nopi di mamagari.it conitnuiamo a fare un lavoro di SEO in liena con le best practcie di Google sicuri di essere, come succede ogni giorno, premiati nei motori di ricerca.

 

 

Fonti: Google 

Condividi

Le persone hanno letto anche:

AI Overview la nuova frontiera della ricerca Google e il futuro della SEO come cambia la ricerca
7 Luglio 2025

AI Overview la nuova frontiera della ricerca Google e il futuro della SEO


Leggi Articolo
La SEO nei Social esiste o no
27 Giugno 2025

La SEO nei social esiste?


Leggi Articolo
26 Giugno 2025

LLM & Web Marketing, il paper giusto.


Leggi Articolo
prompt engineering
23 Aprile 2025

Prompt Engineering. Come parli all’intelligenza artificiale?


Leggi Articolo
LLMS.txt tutto quello che c’è da sapere (veramente)
10 Aprile 2025

llms.txt: Cos’è e come funziona il “robots.txt” per i Large Language Models


Leggi Articolo
21 Marzo 2025

SEO nel 2025: le tendenze chiave da seguire per restare competitivi


Leggi Articolo
mamagari.it, la Web Agency che cerchi.

Azienda

Mamagari.it
Fedcon S.r.l.
P.I. 05264060285‬
Via Monte Cengio, 28/A,
35138 Padova PD
Tel: +39 3517984046
info@mamagari.it

Servizi

  • Google ADS
  • SEO
  • Social
  • Siti Aziendali 
  • eCommerce
  • Consulenza

Risorse

  • Servizi
  • Agenzia
  • Storie
  • Blog
  • Contatti
Tutti i diritti sono riservati a ‭FEDCON S.r.l. P.I. 05264060285‬ | 2025
✕

Accedi

Password dimenticata?

Creare un account?

mamagari.it
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}