Il Metaverso porterà un grande cambiamento, di tipo epocale, al processo che caratterizza l’interazione tra consumatore e azienda, ovvero la customer journey.
Le aziende che oggi comunicano con gli utenti tramite campagne social, annunci ads dovranno adeguarsi a questo nuovo universo e a quello che proporrà per potersi pubblicizzare.
Attualmente il Metaverso è più un luogo da esplorare e soprattutto per attività di gaming.
Il futuro porterà però il Metaverso ad ospitare mondi davvero realistici che obbediranno alle leggi della fisica e abitato da avatar umani e da esseri con intelligenza artificiale.
Adesso sembra ancora fantascienza, ma anche solo provando ad entrare intanto in quella che possiamo oggi definire una “bozza”del Metaverso, ci si rende conto che il futuro è per forza di cose lì e difficilmente prenderà altre direzioni.
Moltissime aziende, tra le più rinomate, stanno già investendo in questa nuova realtà come risorsa futura.
Entrare nel Metaverso, che unisce comunicazione, tecnologia ed esperienze sociali, significa intraprendere un percorso.
Un percorso ben definito con elementi fondanti da conoscere, tali che poi possano effettivamente portare a dei risultati futuri.
Sicuramente la Tecnologia e la Brand Transformation, che “traduce “il DNA di un’azienda per questa nuova realtà virtuale.
Avvalendosi di una buona strategia, quale può essere la creazione di una sorta di schema/“mappa” tecnologica (road map), che ci aiuti ad evolvere gradualmente il modello di business aziendale attuale portandolo ad uno più evoluto ed in linea con le trasformazioni del mercato.
Dobbiamo anche chiederci come sono avvenute nel corso degli ultimi anni queste trasformazioni tecnologiche, ovvero quali sono state le motivazioni che hanno portato ad una grande gratificazione utente, tale per cui appunto ci sono stati cambiamenti sociali e comportamentali.
Come facevano i Romani con i loro giochi circensi, anche qui vige lo stesso principio: ovvero la ludicità.
Attraverso infatti l’adozione di tecnologie ludiche che portano a divertire e interessare l’utente sono avvenuti cambiamenti. Il gaming sicuramente rientra tra queste tipologie di tecnologia ludica.
Il gioco virtuale è sicuramente un tipo di interazione che nell’utente medio genera moltissima gratificazione, ed è quindi importante analizzare il comportamento legato a questo tipo di attività; come già stanno facendo molte case di moda importanti in collaborazione con piattaforme di online gaming per creare e quindi poi vendere beni di lusso nel Metaverso.
Un Brand che si vuole (e deve) approcciarsi al Metaverso attualmente può iniziare il percorso di meta-trasformazione, attraverso l’implementazione di tipo appunto tecnologico, realizzare siti web esperienziali e ideare una strategia con un contenuto diverso e innovativo.
Nello specifico ci si può avvalere delle seguenti possibilità tecnologiche e pianificare un percorso attraverso le evoluzioni di queste ultime legate al Metaverso:
Questi sono solo degli spunti iniziali per pianificare il Meta-futuro di un Brand/azienda e ogni giorno si uniscono dei tasselli che ci permetteranno di definire una strategia ben delineata.