La cannibalizzazione dei contenuti o meglio cannibalizzazione delle parole chiave è un fatto che si verifica quando più di una pagina di un dominio sono ottimizzate per la stessa parola chiave o quando il loro contenuto è uguale o molto simile.
Questo fenomeno si realizza per diverse cause:
Quando ogni pagina di un sito mostra la stessa parola chiave, il motore di ricerca ha difficoltà a decidere quale pagina risponde meglio alla query inserita dall’utente.
Questo porta ad un ranking negativo che a sua volta influisce sfavorevolmente su traffico e vendite.
Le diverse pagine nella SERP vengono “scambiate” giornalmente, in alternanza l’utente un giorno ne vedrà una e il giorno dopo invece un’altra.
La cannibalizzazione di un sito si può evitare cercando di creare contenuti vari e di qualità, dando al sito una struttura semplice da leggere per i bot di Google e appropriata.
Nello specifico si possono compiere le seguenti azioni:
Se, ad esempio, sono stati creati due testi che parlano dello stesso tema, tramite l’utilizzo della medesima parola chiave, conviene modificarne uno dei due, scegliendo magari una parola chiave a coda lunga.
L’importante è fare in modo che per ogni query venga mostrata sempre la stessa pagina.
Per far in modo che questo metodo abbia l’effetto desiderato è essenziale che le pagine che reindirizzano a quella principale, trattino lo stesso tema.
Un reindirizzamento 301 sbagliato infatti porterebbe all’opposto, ovvero ad un ranking più basso.
Il tag rel canonico va inserito nel codice HTML della pagina all’interno dell’intestazione.
Un testo di ancoraggio, infatti, dovrebbe corrispondere ad una pagina, su cui è bene sia posizionato, cercando di essere il più coerente possibile con la creazione degli reindirizzamenti.
Questo aiuta ad evitare la cannibalizzazione dei contenuti.
Gli strumenti utili per l’analisi della cannibalizzazione dei contenuti sono:
Occorre inserire l’indirizzo URL che si vuole analizzare ed eseguire una scansione completa della pagina.
Verranno quindi poi mostrati quali elementi sono ripetuti come ad esempio il titolo della pagina, una meta descrizione, i tag alt, le intestazioni H1 e H2 o i contenuti simili con le stesse parole chiave.
I siti che hanno molte pagine possono facilmente ricadere in questo problema della cannibalizzazione dei contenuti.
Ci sono diverse modalità con cui si può affrontare questa problematica:creando contenuti e parole chiave unici, aggiornando i contenuti o impostando un reindirizzamento, ecc.