mamagari.itforse non ti serve mamagari sì, l'agenzia di web marketing con sede a padova che opera in tutta italia per le migliori performance onlinemamagari.itmamagari.it
  • HOME
  • DIGITAL MARKETING
    • GESTIONE SEO
    • GESTIONE ADS
      • GOOGLE ADS
      • FACEBOOK ADS
      • INSTAGRAM ADS
      • TIK TOK ADS
    • SOCIAL
      • FACEBOOK
      • INSTAGRAM
    • COPYWRITING
    • CONSULENZA GA4
  • WEBSITE
    • WEBSITE AZIENDALI
    • ONE PAGE
    • WEB STORIES
    • ECOMMERCE
  • AGENZIA
  • BLOG
CONTATTI
✕

Cannibalizzazione dei contenuti: cos’è e come si può evitare

Creato da Staff Mamagari.it il 9 Agosto 2022
Categorie
  • SEO
Tags
Cannibalizzazione dei contenuti cos'è e come si può evitare startegie di seo mamagari

La cannibalizzazione dei contenuti o meglio cannibalizzazione delle parole chiave è un fatto che si verifica quando più di una pagina di un dominio sono ottimizzate per la stessa parola chiave o quando il loro contenuto è uguale o molto simile.

Questo fenomeno si realizza per diverse cause:

  • ottimizzazione di diverse pagine per la stessa parola chiave;
  • mancanza di un tag canonico;
  • errori nel collegamento interno ed esterno che consistono nell’utilizzare lo stesso anchor text (testo dei ancoraggio) per reindirizzare a diverse pagine;
  • duplicazione dei contenuti o creazione di pagine molto simili;
  • nessun reindirizzamento 301 (o reindirizzamento 301 errato);
  • duplicazione dei meta tag;

In che modo la cannibalizzazione delle parole chiave influisce su un sito online?

Quando ogni pagina di un sito mostra la stessa parola chiave, il motore di ricerca ha difficoltà a decidere quale pagina risponde meglio alla query inserita dall’utente.

Questo porta ad un ranking negativo che a sua volta influisce sfavorevolmente su traffico e vendite.

Le diverse pagine nella SERP vengono “scambiate” giornalmente, in alternanza l’utente un giorno ne vedrà una e il giorno dopo invece un’altra.

Come evitare la cannibalizzazione di un sito?

La cannibalizzazione di un sito si può evitare cercando di creare contenuti vari e di qualità, dando al sito una struttura semplice da leggere per i bot di Google e appropriata.

Nello specifico si possono compiere le seguenti azioni:

  • Aggiornare e diversificare i contenuti: creare contenuti unici, verificando le descrizioni dei prodotti e delle categorie.

Se, ad esempio, sono stati creati due testi che parlano dello stesso tema, tramite l’utilizzo della medesima parola chiave, conviene modificarne uno dei due, scegliendo magari una parola chiave a coda lunga.

L’importante è fare in modo che per ogni query venga mostrata sempre la stessa pagina.

  • Combinare più pagine in una (reindirizzamento 301): con l’intento sempre di far corrispondere un solo URL ad una query, è possibile anche reindirizzare il traffico di più pagine verso quello che funziona meglio.

Per far in modo che questo metodo abbia l’effetto desiderato è essenziale che le pagine che reindirizzano a quella principale, trattino lo stesso tema.

Un reindirizzamento 301 sbagliato infatti porterebbe all’opposto, ovvero ad un ranking più basso.

  • Usare il tag rel canonico:questo suggerisce a Google quale delle pagine è la più importante e più idonea per una determinata parola chiave.

Il tag rel canonico va inserito nel codice HTML della pagina all’interno dell’intestazione.

  • Prendersi cura del collegamento e dell’anchor: per evitare il cannibalismo di contenuti è necessario non avvalersi del medesimo anchor text per le pagine diverse e nemmeno utilizzare lo stesso testo per ottenere collegamenti interni.

Un testo di ancoraggio, infatti, dovrebbe corrispondere ad una pagina, su cui è bene sia posizionato, cercando di essere il più coerente possibile con la creazione degli reindirizzamenti.

  • Struttura corretta del sito web:una struttura di un sito deve essere facile da leggere sia per gli utenti sia per i crawler di Google.

Questo aiuta ad evitare la cannibalizzazione dei contenuti.

Quali sono gli strumenti che possono essere utilizzati per analizzare la cannibalizzazione dei contenuti?

Gli strumenti utili per l’analisi della cannibalizzazione dei contenuti sono:

  • Google Search Console:questo strumento mostra infatti il numero di clic e impressioni che possono rappresentare un aiuto nel determinare se le sottopagine sono ottimizzate per una parola chiave specifica e anche se sono in competizione tra loro.
  • Screaming fog: questo altro tool permette di controllare fino ad un massimo di 500 collegamenti nella versione gratuita.

Occorre inserire l’indirizzo URL che si vuole analizzare ed eseguire una scansione completa della pagina.

Verranno quindi poi mostrati quali elementi sono ripetuti come ad esempio il titolo della pagina, una meta descrizione, i tag alt, le intestazioni H1 e H2 o i contenuti simili con le stesse parole chiave.

  • Senuto: tramite questo strumento a pagamento, si cercherà nell’intero dominio parole chiave e URL cannibalizzati che appaiono alternativamente nel motore di ricerca.

Conclusioni

I siti che hanno molte pagine possono facilmente ricadere in questo problema della cannibalizzazione dei contenuti.

Ci sono diverse modalità con cui si può affrontare questa problematica:creando contenuti e parole chiave unici, aggiornando i contenuti o impostando un reindirizzamento, ecc.

Forse non ti serve, mamagari.it sì!

Condividi

Le persone hanno letto anche:

copertine Immagine Blog mamagari
17 Maggio 2023

L’AI rivoluziona la SERP di Google: una nuova era per la ricerca


Leggi Articolo
2 Maggio 2023

Il Digital Market Act: garantire mercati digitali equi e aperti


Leggi Articolo
Quali sono le attività SEO
27 Aprile 2023

Quali sono le attività SEO?


Leggi Articolo
Massimizzare la strategia SEO come ottenere una posizione più alta e un traffico aumentato
24 Aprile 2023

Massimizzare la strategia SEO: come ottenere una posizione più alta e maggiore traffico del sito nei motori di ricerca


Leggi Articolo
Come si fa a fare SEO
18 Aprile 2023

Come si fa a fare SEO?


Leggi Articolo
strumenti seo per la migliore agenzia seo mamagari.it
15 Aprile 2023

Cosa sono gli strumenti SEO


Leggi Articolo
Contattaci
  • HOME
  • DIGITAL MARKETING
  • WEBSITE
  • AGENZIA
  • BLOG

mamagari.it è l’Agenzia di Digital Strategy scelta da Multinazionali ed Aziende in Italia per definire e attuare la migliore strategia online. Studiamo ed identifichiamo strategie Digitali utili ad aumentare il fatturato. Abbiamo più di 15 anni di Strategie di successo che formano il nostro Know How e che ci permettono, in moltissimi settori differenti, di individuare sempre la miglior strategia digitale e di comunicazione. Affidati ai nostri consulenti digitali. Forse non ti serve, mamagari.it sì!

Articoli recenti

  • Google lancia i nuovi annunci pubblicitari con AI
  • ChatGPT: l’intelligenza artificiale ora naviga su internet grazie ad un nuovo plugin
  • L’AI rivoluziona la SERP di Google: una nuova era per la ricerca
  • Instagram reintroduce la musica nelle Stories e nei Reels
  • Richiedere l’uso esclusivo del proprio Brand in Google ADS o concedere utilizzo del brand ad altri inserzionisti (paesi differenti o rivenditori)
  • ChatGPT di nuovo disponibile in Italia
  • Il Digital Market Act: garantire mercati digitali equi e aperti
  • Quali sono le attività SEO?
mamagari.it, la Web Agency che cerchi.

Azienda

Mamagari.it
Fedcon S.r.l.
P.I. 05264060285‬
Via Monte Cengio, 28/A,
35138 Padova PD
Tel: +39 3517984046
info@mamagari.it

Servizi

  • Google ADS
  • SEO
  • Social
  • Web Stories
  • Siti One Page
  • Siti Aziendali 
  • eCommerce
  • Consulenza

Risorse

  • Web Agency
  • Chat GPT
  • Portfolio
  • Podcast
  • Blog
  • Contatti
Tutti i diritti sono riservati a ‭FEDCON S.r.l. P.I. 05264060285‬ | 2023
CONTATTI