Per creare un Blog professionale si deve partire dalla sua struttura di informazione.
La struttura del blog è al primo posto, mentre l’inserimento di contenuti deve venire in un secondo momento. Gli articoli di qualità, che attirano l’interesse del pubblico riguardo a ciò che si propone sono davvero molto importanti. Ai fini poi di indicizzazione è importante sapere che Google ama ciò che può interessare ad un determinato target di utenti.
Questa relazione tra SEO e copywriting è molto importante: Google deve poter essere in grado di restituire pagine web utili agli utenti in cerca di determinati argomenti.
I fattori che determinano il posizionamento su Google non sono solo legati alla qualità del testo. Ci sono anche fattori off-page, come i link di ingresso ed altri elementi strutturali, riguardanti sempre la struttura del blog che concorrono all’indicizzazione.
La struttura del blog soprattutto aiuta il pubblico a scoprire nuove risorse e presentare il tuo progetto a Google nel miglior modo possibile.
“Don’t make me think”!
L’architettura di un blog professionale deve essere concepita pensando alle persone, valutando il comportamento del pubblico in quanto essere umano e a ciò che può essere utile per i propri interessi. La struttura deve essere semplice e rispondere a tutto ciò che può essere utile in modo immediato, eliminando qualsiasi impedimento tra la comunicazione e l’azione.
La struttura di un blog deve soddisfare sia Google sia il pubblico portando alla concretizzazione del concetto “don’t make me think”, ovvero non lasciar pensare per compiere un’azione, tutto deve essere intuitivo, semplice ed immediato.
Questo è proprio il punto di partenza per creare una struttura vincente.
Un blog non è alla pari di E-commerce in termini di mole di lavoro, però deve essere lo stesso molto curato.
Il menù di navigazione è il primo elemento a cui pensare per la struttura di un blog.
Questo elemento deve trovarsi nella parte alta del blog, sotto l’header, e consentire all’utente di raggiungere tutte le sezioni più importanti del proprio lavoro editoriale.
Per creare un menù WordPress efficace si possono seguire questi suggerimenti:
Alla pari dell’intera struttura del blog anche il menù di navigazione deve risultare semplice e intuitivo, informando il pubblico di ciò che è importante nel proprio blog.
In particolare le etichette, assegnate ai vari contenuti editoriali devono evidenziare ciò che serve veramente, ovvero argomenti di navigazione e risorse utili.Va quindi creata e schematizzata una mappa mentale della propria architettura di blog, in quanto tutto ciò che si aggiunge nell’header diventa decisivo agli occhi del lettore e del motore di ricerca.
Le mappe mentali, ovvero semplici schemi, permettono l’organizzazione di tutti i concetti: da quelli più generali a quelli più specifici. Vi sono diversi Tool organizzativi da poter utilizzare. Questa metodologia permette di chiarire vari aspetti.
Quando andiamo a strutturare il piano editoriale per in nostro blog è importante capire su quali argomenti puntare per scrivere gli articoli. Attraverso un’analisi delle keyword più ricercate nel web si possono poi creare articoli relativi.
L’attività di keyword research è essenziale per capire come ottimizzare le pagine commerciali (quelle che servono a vendere), quali domande soddisfare attraverso gli articoli, ma anche come strutturare le tassonomie del blog.
Questo ci aiuta quindi anche a capire quali sono le categorie sulle quali puntare per il blog.
Tag e categorie devono essere utilizzati secondo determinati criteri, ovvero:
In conclusione quando si vuole creare un blog i passaggi da seguire sono i seguenti