L’Agenzia di Web marketing che forse non ti serve… ma magari (1)
  • Servizi

    Marketing

    • Brand Identity
    • Consulenza SEO
    • Google ADS
    • Social
    • Copywriting

    Development

    • Realizzazione siti istituzionali
    • Realizzazione siti e-commerce

    Data Analysis

    • AI – Intelligenza Artificiale
    • Digital strategy
    • Consulenza Google Analytics 4
    AI, LLM e Web Marketing
    • Marketing
      • AI marketing
      • Brand Identity
      • Consulenza SEO
      • Copywriting
      • Gestione Social
      • Google ADS
    • Development-new
      • realizzazione siti ecommerce
      • realizzazione siti web_new
    • Data analysis-new
      • AI – Intelligenza Artificiale
      • digital strategy
      • Google Analytics 4
  • Agenzia
  • Storie
  • Blog
CONTATTI
✕
  • Servizi
    • Marketing
      • AI marketing
      • Brand Identity
      • Consulenza SEO
      • Copywriting
      • Gestione Social
      • Google ADS
    • Development-new
      • realizzazione siti ecommerce
      • realizzazione siti web_new
    • Data analysis-new
      • AI – Intelligenza Artificiale
      • digital strategy
      • Google Analytics 4
  • Agenzia
  • Storie
  • Blog

Il Digital Market Act: garantire mercati digitali equi e aperti

Il Digital Markets Act è il nuovo regolamento europeo sui mercati digitali, approvato dal Parlamento Europeo il 5 luglio 2022 insieme al Digital Services Act (DSA), il regolamento sui servizi digitali.

Le due leggi compongono insieme il Digital Services Package, che entrerà in vigore tra sei mesi, nel 2023.

Questo regolamento nasce  per contrastare gli abusi di posizione dominante prima che si verifichino, prevedendo whitelist, blacklist e sanzioni per le big tech che non si adegueranno.

Le grandi piattaforme online così saranno finalmente responsabili delle loro azioni.

Chi è il Gatekeeper?

Nel caso del DMA europeo, il gatekeeper è un soggetto che funge da importante punto di accesso tra utenti commerciali e consumatori, ma allo stesso tempo gode di una posizione dalla quale può dettare regole e creare eventualmente delle distorsioni nell’economia digitale.

Un gatekeeper è considerato tale se e solo se fornisce il suo servizio ad almeno 45 milioni di utenti finali attivi su base mensile e può contare su almeno 10.000 utenti commerciali attivi su base annua (in entrambi i numeri vanno riferiti a utenti-clienti stabiliti nell’Unione Europea).

Stando a quello che afferma il DMA, i gatekeepeers, possono essere:

  • Negozi di applicazioni software;
  • Motori di ricerca;
  • Social Network;
  • Alcuni servizi di messaggistica;
  • piattaforme per la condivisione video;
  • Assistenti virtuali;
  • Browser Web;
  • Servizi di cloud computing;
  • Sistemi operativi;
  • Marketplace online;
  • Servizi pubblicitari;

Cosa stabilisce il DMA(Digital Market Act)?

Il Digital Markets Act (DMA) stabilisce una serie di criteri oggettivi strettamente definiti per qualificare una grande piattaforma online.

I criteri che un’azienda deve soddisfare sono:

  • avere una forte posizione economica e quindi un significativo impatto sul mercato interno;
  • deve essere attiva in più paesi dell’Unione Europea;
  • avere una forte posizione di intermediazione, ovvero saper collegare un vasto numero di utenti ad un gran numero di aziende;
  • avere o essere in procinto di avere una posizione radicata e ben duratura nel mercato, il che significa che è stabile nel tempo;

Quali sono i vantaggi del DMA?

I vantaggi di questo atto possono essere cosi sintetizzati:

  • Gli utenti commerciali che dipendono dai gatekeepers per offrire i loro servizi nel mercato unico avranno un ambiente imprenditoriale più equo;
  • Gli innovatori e le start-up tecnologiche avranno nuove opportunità per competere e innovare nell’ambiente della piattaforma online senza dover rispettare termini e condizioni sleali che ne limitano lo sviluppo;
  • I consumatori avranno ancora più servizi di qualità tra cui scegliere, maggiori opportunità di cambiare fornitore se lo desiderano, accesso diretto ai servizi e prezzi più equi.
  • I gatekeeper manterranno tutte le opportunità per innovare e offrire nuovi servizi. 

Semplicemente non sarà loro consentito utilizzare pratiche sleali nei confronti degli utenti aziendali e dei clienti che dipendono da loro per ottenere un vantaggio indebito;

In che modo la Commissione intende garantire che lo strumento tenga il passo con il settore digitale in rapida evoluzione?

Per garantire che le nuove regole riguardanti i gatekeepers stiano al passo con il ritmo veloce dei mercati digitali, la Commissione condurrà indagini di mercato. 

Questi consentiranno alla Commissione di:

  • qualificare le aziende come gatekeeper;
  • aggiornare dinamicamente gli obblighi per i gatekeepers quando necessario;
  • progettare rimedi per contrastare le violazioni sistematiche delle regole del Digital Markets Act;

Quali saranno le conseguenze in caso di mancato rispetto delle nuove regole?

In caso di violazione sistematica degli obblighi DMA da parte dei gatekeeper, saranno imposti ulteriori dei “additional remedies” ai gatekeeper dopo un’indagine di mercato.

Tali “additional remedies” dovranno essere proporzionati al reato commesso. 

Se necessario e come opzione di ultima istanza, possono essere imposti rimedi non finanziari. 

Questi possono includere rimedi comportamentali e strutturali, ad es. la cessione di (parti di) un’impresa.

Quali saranno i prossimi passi?

La DMA sarà applicabile dall’inizio di maggio 2023. 

Entro due mesi, le società che forniscono servizi della piattaforma principale dovranno notificarlo alla Commissione e fornire tutte le informazioni pertinenti. 

La Commissione avrà quindi due mesi per adottare una decisione che designi un gatekeeper specifico.

I gatekeeper designati avranno un massimo di sei mesi dopo la decisione della Commissione per garantire il rispetto degli obblighi previsti nella DMA.

La Commissione intende organizzare una serie di seminari tecnici con le parti interessate interessate per ricevere le loro opinioni sulla conformità dei gatekeeper.

Condividi

Le persone hanno letto anche:

AI Overview la nuova frontiera della ricerca Google e il futuro della SEO come cambia la ricerca
7 Luglio 2025

AI Overview la nuova frontiera della ricerca Google e il futuro della SEO


Leggi Articolo
La SEO nei Social esiste o no
27 Giugno 2025

La SEO nei social esiste?


Leggi Articolo
prompt engineering
23 Aprile 2025

Prompt Engineering. Come parli all’intelligenza artificiale?


Leggi Articolo
LLMS.txt tutto quello che c’è da sapere (veramente)
10 Aprile 2025

llms.txt: Cos’è e come funziona il “robots.txt” per i Large Language Models


Leggi Articolo
21 Marzo 2025

SEO nel 2025: le tendenze chiave da seguire per restare competitivi


Leggi Articolo
20 Marzo 2025

Impatto dell’AI sull’andamento della SEO nel 2025


Leggi Articolo
mamagari.it, la Web Agency che cerchi.

Azienda

Mamagari.it
Fedcon S.r.l.
P.I. 05264060285‬
Via Monte Cengio, 28/A,
35138 Padova PD
Tel: +39 3517984046
info@mamagari.it

Servizi

  • Google ADS
  • SEO
  • Social
  • Siti Aziendali 
  • eCommerce
  • Consulenza

Risorse

  • Servizi
  • Agenzia
  • Storie
  • Blog
  • Contatti
Tutti i diritti sono riservati a ‭FEDCON S.r.l. P.I. 05264060285‬ | 2025
✕

Accedi

Password dimenticata?

Creare un account?

mamagari.it
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}