L’Agenzia di Web marketing che forse non ti serve… ma magari (1)
  • Servizi

    Marketing

    • Brand Identity
    • Consulenza SEO
    • Google ADS
    • Social
    • Copywriting

    Development

    • Realizzazione siti istituzionali
    • Realizzazione siti e-commerce

    Data Analysis

    • AI – Intelligenza Artificiale
    • Digital strategy
    • Consulenza Google Analytics 4
  • Agenzia
  • Storie
  • Blog
CONTATTI
✕
  • Servizi
    • Brand Identity
    • Consulenza SEO
    • Gestione Google ADS
    • Gestione social
    • Copywriting SEO
    • Creazione siti Web Aziendali
    • Realizzazione siti e-commerce
  • Agenzia
  • Blog
  • Storie
  • CONTATTI

L’AI ucciderà i motori di ricerca.

Creato da Staff Mamagari.it il 24 Ottobre 2023
Categorie
  • AI Intelligenza Artificiale
Tags
  • AI motori di ricerca
  • google bard

Quello che stiamo vivendo nel 2023 e che sarà ancora più impattante nel 2024 è il totale cambiamento di Internet e dei motori di ricerca come li conoscono i "Boomer".

La Generazione Z o la Generazione Alpha (quella che segue la Z e se non la conosci rientri fra i boomer) è già all'interno del nuovo meccanismo e non ce ne rendiamo conto.

In questo articolo andiamo a capire come nel 2024 la SEO, l'ADS i Social ed il modo in cui la gente cercherà informazioni o acquisterà online cambierà radicalmente. Di conseguenza anche tutto il concetto di web marketing come siamo soliti conoserlo ed applicarlo dovrà cambiare di conseguenza.

L'intelligenza Artificiale è un impatto forte ma non ha ancora toccato gli utenti finali ed oggi è solo in fase di test. Però si parla già di Goole SGE e del suo rilascio già nei primi mesi del 2024 cambiando completamente il modo di ricerca da parte degli utenti. Per approfondire Google SGE vi invitiamo a leggere questo articolo 🔗. Ricordiamo che Google è ancora il motore di ricerca per eccellenza e ad ogni cambiamento l'impatto è di pari dimensioni.

Ma perchè si sente parlare di un Addio dei motori di ricerca? Approfondiamo.

Tabella dei contenuti

  1. Cambia la prospettiva della ricerca online
  2. L'impatto dell'AI sui motori di ricerca
  3. Approfondimento Google SGE
  4. Google e la missione di mettere al centro l'utente
  5. Come cambierà l'impatto per la SEO e l'ADS?
  6. Conclusioni

Cambia la prospettiva della ricerca online

Oggi gli utenti non seguono più un processo prestabilito per acquistare online. Se negli anni passati ci si affidava esclusivamente ai motori di ricerca per trovare ciò che si cercava online e in un passato più recente i social sono evoluti al punto da dare alternative al processo decisionale ed influenzare persino il processo di acquisto, nel futuro sarà l'intelligenza artificiale a dettare le regole. Come?

Ad oggi l'intelligenza artificiale è solo all'inizio ma sarà vista come l'assistente che capirà esattamente cosa ricerchiamo e cosa vogliamo dandoci le risposte che oggigiorno sono in un database troppo ampio (articoli, news, video e molto altro) per poi condurre l'utente effettivamente a ciò che vuole.

Il processo decisionale quindi potrà avere un cambio di prospettiva. Passare da essere una ricerca in cui il "database" è al primo posto a ricerche filtrate dall'intelligenza artificiale (Bard nel caso di Google).

Ecco quindi come l'intelligenza Artificiale cambierà i motori di ricerca, uccidendoli.

 

L'impatto dell'AI sui motori di ricerca

L'intelligenza artificiale nasce in un momento in qui serve probabilmente mettere ordine su esigenze degli utenti molto più complesse e riorganizzarle per semplificarle.

Se pensiamo al web marketing oggi è una costante creazione di contenuti. Ogni azienda o utente genera una quantità di contenuti testuali, video, immagini e molto altro che non si è mai vista negli anni e questo genera un sovraffollamento della competitività online e delle informazioni.

"Se non creo contenuti non sono visibile" è il mantra che effettivamente è stato parte integrante in questi anni.

L'introduzione dell'intelligenza artificiale cambia, nei motori di ricerca, il paradigma del modo in cui otterremo delle risposte.

Questo perchè come abbiamo anticipato l'IA non mette al primo posto, come fanno ora i motori di ricerca, il contenuto ma la persona, i suoi interessi e i suoi gusti. A seconda di questi ultimi cataloga le informazioni e le propone sotto forma di risposta.

Dunque la prospettiva con cui Google affronterà il cambiamento sarà un ecosistema basato sull'intelligenza artificiale. Qualcosa non di nuovo nel percorso di crescita del colosso di Mountain View ma che è pronto al cambiamento.

Approfondimento Google SGE

Google SGE, acronimo di Search Generative Experience, è un esperimento avviato da Google per potenziare la funzionalità del suo motore di ricerca attraverso l'uso dell'intelligenza artificiale generativa. Le principali caratteristiche e obiettivi di Google SGE:

I 5 motivi per cui Google implementa l'AI nel suo motore di ricerca

Innovazione nel Settore dei Motori di Ricerca:
Google SGE è parte degli sforzi di Google per rimanere competitiva nel settore dei motori di ricerca, in risposta all'emergere di chatbot di terze parti basati sull'intelligenza artificiale che guadagnano quote di mercato​​.
Integrazione nella SERP
La SGE integra nella Search Engine Results Page (SERP) i risultati generati dall'intelligenza artificiale generativa, fornendo risposte più complete e informative agli utenti
Risposta a Query Aperte:
Questa funzione è progettata per rispondere a query aperte, ovvero domande che non possono essere facilmente risposte da un singolo risultato di ricerca. Ad esempio, per una ricerca su "come fare una torta", Google SGE potrebbe fornire una sintesi che include una ricetta, consigli per la cottura e suggerimenti per la decorazione
Intelligenza Artificiale e Chatbot:
Google SGE è una combinazione di intelligenza artificiale e chatbot progettata per rendere il motore di ricerca più potente e i risultati di ricerca migliori
Implementazione attraverso Search Labs
L'esperimento SGE è stato inizialmente lanciato attraverso una piattaforma chiamata Search Labs, disponibile su Chrome per computer e sull'app Google per Android e iOS, almeno negli Stati Uniti. Questa piattaforma consente a Google di raccogliere feedback e continuare a migliorare l'esperienza nel corso del tempo​
Google SGE rappresenta un passo importante verso l'integrazione più profonda dell'IA generativa nel motore di ricerca di Google, offrendo agli utenti risposte più dettagliate e complete, e migliorando complessivamente l'esperienza di ricerca.
Leggi Articolo dedicato Google SGE

Google e la missione di mettere al centro l'utente

La missione di Google è sempre stata quella di mettere al centro la persona e i suoi interessi, questo perchè i dati sono la migliore risorsa per la profilazione e per migliorare le ADS (ovviamente).

Quindi come usare l'AI al meglio secondo Google? Fare in Modo che l'intelligenza artificiale sia impregnata a 360° su tutti i servizi Google così da avere al masssimo la visione del proprio utente/cliente.

Avendo il massimo della profilazione potrà lavorare al meglio sul mix tra IA, SEO ed ADS.

 

Come cambierà l'impatto per la SEO e l'ADS?

In questi giorni ci si chiede molto quale sarà l'impatto sull'indicizzazione organica in Google. Questo perchè con la nuova interfaccia Google SGE ci sarà un restyling del motore di ricerca come lo conosciamo ed integrando le risposte di Bard (IA) in alto di conseguenza lo spazio per i risultati organici sarà molto più spostata verso il basso. Google ADS avrà il suo stesso spazio anche se in posizioni differenti ma continuerà ad essere ovviamente un fulcro dei risultati.

Per molti professionistio della SEO questo riposizionamento degli elementi sarà sicuramente svantaggiosa per i risultati organici in termini di presenza. E quindi significa abbandonare gli investimenti SEO?

La risposta è esattamente il contrario. Tutti quelli che sono gli elementi SEO che dovranno essere caratterizzati nel futturo non dovranno solo essere Ispirazionali come sono stati fino ad oggi manche entrare più nello specifico dei bisogni e delle esigenze della gente.

Più saremo precisi nel vendere un prodotto o un servizio al target preciso di persone a cui vogliamo far riferimento e più Google ci prenderà comunque come riferimento. 

Conclusioni

L'intelligenza artificiale cambierà sicuramente il modo di fare web marketing ma non solo dal punto di vista della creazione di contenuti come siamo abituati oggi a vederla.

Il vero impatto sarà nella modalità in cui i contenuti verranno proposti e in che modalità.

Oggi ciò che suggerisce Google è sempre quella di mettere al centro l'utente e creare contenuti veramente di valore in molti formati.

 

Mamagari.it mette a disposizione la propria esperienza e competenza nell'ambito del web marketing per aiutarti a massimizzare le conversioni soprattutto nell'evoluzione dell'AI.

Condividi
Staff Mamagari.it
Staff Mamagari.it

Le persone hanno letto anche:

prompt engineering
23 Aprile 2025

Prompt Engineering. Come parli all’intelligenza artificiale?


Leggi Articolo
LLMS.txt tutto quello che c’è da sapere (veramente)
10 Aprile 2025

llms.txt: Cos’è e come funziona il “robots.txt” per i Large Language Models


Leggi Articolo
31 Marzo 2025

AI ovunque: Apple e WhatsApp cambiano le regole del gioco


Leggi Articolo
21 Marzo 2025

SEO nel 2025: le tendenze chiave da seguire per restare competitivi


Leggi Articolo
20 Marzo 2025

Impatto dell’AI sull’andamento della SEO nel 2025


Leggi Articolo
30 Gennaio 2025

SEO, Risultati di ricerca e AI. Tutte le risposte


Leggi Articolo
mamagari.it, la Web Agency che cerchi.

Azienda

Mamagari.it
Fedcon S.r.l.
P.I. 05264060285‬
Via Monte Cengio, 28/A,
35138 Padova PD
Tel: +39 3517984046
info@mamagari.it

Servizi

  • Google ADS
  • SEO
  • Social
  • Siti Aziendali 
  • eCommerce
  • Consulenza

Risorse

  • Servizi
  • Agenzia
  • Storie
  • Blog
  • Contatti
Tutti i diritti sono riservati a ‭FEDCON S.r.l. P.I. 05264060285‬ | 2025
✕

Accedi

Password dimenticata?

Creare un account?

mamagari.it
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}