L’Agenzia di Web marketing che forse non ti serve… ma magari (1)
  • Servizi

    Marketing

    • Brand Identity
    • Consulenza SEO
    • Google ADS
    • Social
    • Copywriting

    Development

    • Realizzazione siti istituzionali
    • Realizzazione siti e-commerce

    Data Analysis

    • AI – Intelligenza Artificiale
    • Digital strategy
    • Consulenza Google Analytics 4
  • Agenzia
  • Storie
  • Blog
CONTATTI
✕
  • Servizi
    • Brand Identity
    • Consulenza SEO
    • Gestione Google ADS
    • Gestione social
    • Copywriting SEO
    • Creazione siti Web Aziendali
    • Realizzazione siti e-commerce
  • Agenzia
  • Blog
  • Storie
  • CONTATTI

Come aiutare Google a comprendere meglio un sito internet?

Creato da Staff Mamagari.it il 12 Agosto 2022
Categorie
  • Google
  • SEO
Tags
Come possiamo aiutare Google a comprendere meglio un sito internet_ _ mamagari

Come possiamo consentire a Google di visualizzare una pagina come la vedono gli utenti?

Attraverso specifiche azioni mirate è possibile indirizzare Google a comprendere meglio una pagina.

Quali sono le azioni da compiere per aiutare Google a visualizzare una pagina come la vedono gli utenti?

Le azioni consigliate sono le seguenti:

  • Utilizzare lo strumento di controllo URL:questo consente di capire con esattezza in che modo Google vede i contenuti di un sito e poi ne segue il rendering.

Aiuta anche ad identificare e risolvere molti problemi di indicizzazione che sono presenti sul sito.

  • Creare titoli di pagina univoci e precisi, brevi e descrittivi: tramite l’inserimento dell’elemento <title> all’interno dell’elemento <head> del documento HTML e creando un testo del titolo univoco per ogni pagina del sito.

Consente a Google di sapere in che modo la pagina in questione si differenzia dalle altre sul tuo sito. 

Inoltre se il sito utilizza pagine per dispositivi mobili separate, si deve utilizzare un testo descrittivo anche negli elementi <title> delle versioni per dispositivi mobili. In aggiunta è bene ricordare che gli elementi <title> possono essere informativi anche quando sono brevi.

Qualora fosse troppo lungo verrebbe considerato poco pertinente e Google potrebbe mostrare nel risultato di ricerca solo una parte del testo nell’elemento <title> oppure un link del titolo generato automaticamente.

  • Controllare i link dei titoli e gli snippet nei risultati di ricerca: i contenuti dell’elemento <title> possono apparire come link del titolo del risultato di ricerca, per cui questo stesso elemento nella home page  può indicare il nome del sito web o dell’attività e includere altre informazioni importanti, come la sede fisica dell’azienda, alcuni servizi o gli ambiti principali di attività.

Bisogna quindi controllare bene tutti i link dei titoli e snippet nei risultati di ricerca.

  • Descrivere accuratamente i contenuti della pagina:importante scegliere un titolo avente un testo di facile lettura che trasmetta in modo efficace il tema dell’argomento contenuto nella pagina.
  • Utilizzare i tag della meta descrizione: questi forniscono a Google e a tutti gli altri motori di ricerca un riepilogo dei contenuti della pagina e possono essere utilizzati come snippet per le pagine nei risultati di ricerca.

Il tag di una meta descrizione dovrebbe essere composto da un paio di frasi o un breve paragrafo e deve essere inserito all’interno dell’elemento <head> del documento HTML.

  • Riassumere con precisione i contenuti di una pagina:Il testo deve risultare informativo e interessante per gli utenti che hanno visto il tag della meta descrizione come snippet in un risultato di ricerca.

         Il meta tag “description” deve essere abbastanza lungo in modo da                       

         poter essere mostrato nei risultati di ricerca.

         Inoltre deve contenere tutte le informazioni necessarie agli utenti     

         per capire se la pagina risulta utile e pertinente.

  • Utilizzare descrizioni univoche per ogni pagina:risulta davvero utile sia per gli utenti sia per Google avere un tag della meta descrizione diverso per ogni pagina.
  • Utilizzare tag heading per mettere in evidenza il testo importante:se si utilizzano titoli ad effetto e significativi si contribuisce a creare una struttura gerarchica per i contenuti in modo da facilitare la navigazione per gli utenti all’interno di un documento.
  • Immaginare di scrivere un riepilogo:ripensando a quali sono i punti principali e secondari dei contenuti di una pagina e avendoli chiari a mente si decide poi dove inserire correttamente i tag heading.
  • Utilizzare le intestazioni con parsimonia nella pagina:bisogna usare tag pertinenti, non tanti, altrimenti potrebbero portare l’utente a fare confusione nel cercare i contenuti e dove inizia e termina un determinato argomento.

Forse non ti serve, mamagari.it sì!

Condividi
Staff Mamagari.it
Staff Mamagari.it

Le persone hanno letto anche:

prompt engineering
23 Aprile 2025

Prompt Engineering. Come parli all’intelligenza artificiale?


Leggi Articolo
LLMS.txt tutto quello che c’è da sapere (veramente)
10 Aprile 2025

llms.txt: Cos’è e come funziona il “robots.txt” per i Large Language Models


Leggi Articolo
21 Marzo 2025

SEO nel 2025: le tendenze chiave da seguire per restare competitivi


Leggi Articolo
20 Marzo 2025

Impatto dell’AI sull’andamento della SEO nel 2025


Leggi Articolo
30 Gennaio 2025

SEO, Risultati di ricerca e AI. Tutte le risposte


Leggi Articolo
1 Agosto 2024

Product Studio di Google Merchant Center


Leggi Articolo
mamagari.it, la Web Agency che cerchi.

Azienda

Mamagari.it
Fedcon S.r.l.
P.I. 05264060285‬
Via Monte Cengio, 28/A,
35138 Padova PD
Tel: +39 3517984046
info@mamagari.it

Servizi

  • Google ADS
  • SEO
  • Social
  • Siti Aziendali 
  • eCommerce
  • Consulenza

Risorse

  • Servizi
  • Agenzia
  • Storie
  • Blog
  • Contatti
Tutti i diritti sono riservati a ‭FEDCON S.r.l. P.I. 05264060285‬ | 2025
✕

Accedi

Password dimenticata?

Creare un account?

mamagari.it
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}