mamagari.itforse non ti serve mamagari sì, l'agenzia di web marketing con sede a padova che opera in tutta italia per le migliori performance onlinemamagari.itmamagari.it
  • HOME
  • DIGITAL MARKETING
    • GESTIONE SEO
    • GESTIONE ADS
      • GOOGLE ADS
      • FACEBOOK ADS
      • INSTAGRAM ADS
      • TIK TOK ADS
    • SOCIAL
      • FACEBOOK
      • INSTAGRAM
    • COPYWRITING
    • CONSULENZA GA4
  • WEBSITE
    • WEBSITE AZIENDALI
    • ONE PAGE
    • WEB STORIES
    • ECOMMERCE
  • AGENZIA
  • BLOG
CONTATTI
✕

Come funziona il pagamento di Google ADS?

Creato da Staff Mamagari.it il 15 Aprile 2023
Categorie
  • Google ADS
  • Guida
Tags
Come funziona il pagamento di Google ADS

Google Ads è una delle piattaforme di pubblicità online più utilizzate al mondo.

Grazie alla sua vasta portata e alla sua capacità di targeting, le aziende possono raggiungere facilmente i loro potenziali clienti e generare maggiori conversioni.

Ma come funziona il pagamento di Google Ads? In questo articolo, esploreremo il processo di fatturazione e di pagamento per le campagne pubblicitarie su Google Ads.

Costi di Google Ads

Prima di entrare nel dettaglio del pagamento, è importante comprendere come funzionano i costi di Google Ads.

Google Ads utilizza un modello di pagamento basato sulle prestazioni, in cui il costo della pubblicità è determinato dal numero di clic o di impressioni che un annuncio riceve.

Ci sono due tipi di offerte per le campagne pubblicitarie su Google Ads: Costo per Clic (CPC) e Costo per Mille Impressioni (CPM).

Nel CPC, il costo viene addebitato ogni volta che un utente clicca sul tuo annuncio, mentre nel CPM, il costo viene addebitato ogni volta che il tuo annuncio viene visualizzato mille volte.

Il costo effettivo dipende dalle opzioni di offerta e di targeting che hai selezionato per la tua campagna. Ad esempio, se stai cercando di raggiungere un pubblico altamente specifico, il costo per clic potrebbe essere più elevato rispetto a una campagna di targeting più ampio.

Metodo di pagamento

Per pagare le tue campagne pubblicitarie, devi associare un metodo di pagamento valido al tuo account Google Ads.

I metodi di pagamento accettati includono carte di credito, carte di debito, bonifici bancari e PayPal.

Per impostare il metodo di pagamento, accedi al tuo account Google Ads e vai alla sezione “Fatturazione e pagamenti”.

Seleziona “Metodi di pagamento” e segui le istruzioni per aggiungere il tuo metodo di pagamento preferito.

Una volta impostato il metodo di pagamento, il tuo account Google Ads verrà addebitato automaticamente ogni volta che viene raggiunta la soglia di fatturazione mensile.

La soglia di fatturazione mensile è il limite di spesa che hai impostato per il tuo account Google Ads. Quando raggiungi questa soglia, il tuo account viene addebitato e verrà generata una fattura mensile.

Fatturazione mensile

Ogni mese, riceverai una fattura dettagliata che elenca tutte le tue spese per la pubblicità su Google Ads. La fattura verrà inviata tramite email all’indirizzo associato al tuo account Google Ads.

La fattura mensile contiene informazioni come la data di fatturazione, il periodo di fatturazione, il metodo di pagamento utilizzato e il dettaglio delle spese per le tue campagne pubblicitarie.

Puoi controllare le tue spese e il saldo dell’account in qualsiasi momento accedendo al tuo account Google Ads.

Budget Giornaliero

Il budget giornaliero di Google Ads è il limite di spesa che decidi di impostare per le tue campagne pubblicitarie ogni giorno.

In altre parole, è la quantità massima di denaro che sei disposto a spendere per i tuoi annunci ogni giorno.

Quando crei una campagna pubblicitaria su Google Ads, devi impostare un budget giornaliero.

Questo budget giornaliero viene utilizzato per calcolare la soglia di fatturazione mensile del tuo account, che è il limite di spesa totale che hai impostato per le tue campagne pubblicitarie ogni mese.

Il budget giornaliero può essere modificato in qualsiasi momento, consentendoti di aumentare o diminuire la spesa giornaliera in base alle esigenze della tua campagna.

Se decidi di aumentare il budget giornaliero, Google Ads cercherà di distribuire il tuo budget in modo uniforme durante il giorno, in modo da massimizzare le opportunità di visualizzazione del tuo annuncio. Al contrario, se decidi di diminuire il budget giornaliero, Google Ads cercherà di mantenere il tuo annuncio attivo il più a lungo possibile durante la giornata, anche se ciò significa che il tuo annuncio riceverà meno impressioni.

È importante ricordare che il budget giornaliero non è un importo fisso.

Potresti spendere un po’ di più o un po’ di meno del tuo budget giornaliero a seconda dell’andamento della tua campagna pubblicitaria e delle prestazioni dei tuoi annunci.

In generale, impostare un budget giornaliero adeguato è fondamentale per il successo della tua campagna pubblicitaria su Google Ads.

Un budget troppo basso potrebbe limitare le opportunità di visualizzazione del tuo annuncio, mentre un budget troppo elevato potrebbe portare a una spesa eccessiva e inefficace.

Soglia di Spesa

La soglia di spesa è un limite di spesa mensile che puoi impostare per le tue campagne pubblicitarie su Google Ads.

In altre parole, è l’importo massimo che sei disposto a spendere per i tuoi annunci pubblicitari durante un determinato periodo di tempo.

Quando imposti una soglia di spesa mensile per le tue campagne pubblicitarie su Google Ads, stai effettivamente definendo il massimo importo che puoi spendere in un determinato periodo di tempo (ad esempio, un mese).

Una volta raggiunto questo limite di spesa, le tue campagne pubblicitarie si interromperanno automaticamente fino al mese successivo, a meno che tu non decida di aumentare la soglia di spesa.

La soglia di spesa può essere un’ottima opzione per coloro che desiderano controllare il proprio budget pubblicitario e mantenere sotto controllo le spese.

Ad esempio, se imposti una soglia di spesa mensile di $ 500, non potrai spendere più di $ 500 per le tue campagne pubblicitarie in quel mese. In questo modo, puoi evitare di spendere troppo eccessivamente, e avere il controllo delle tue spese pubblicitarie.

Inoltre, puoi impostare un’avviso di e-mail per essere avvisato quando la soglia di spesa mensile si avvicina al limite, in modo da avere il tempo di apportare eventuali modifiche alla tua campagna prima di raggiungere il limite di spesa.

In sintesi, la soglia di spesa è uno strumento utile per controllare le tue spese pubblicitarie e mantenere il tuo budget sotto controllo, impedendo di spendere troppo su un annuncio pubblicitario.

Conclusioni

In conclusione, il pagamento di Google Ads è un processo relativamente semplice.

Il costo delle tue pubblicità dipende dal modello di offerta che hai scelto (CPC o CPM) e dalle opzioni di targeting che hai selezionato.

Per pagare i tuoi annunci, devi associare un metodo di pagamento valido al tuo account Google Ads.

Una volta impostato il metodo di pagamento, verrà generata una fattura mensile che elenca tutte le tue spese per le campagne pubblicitarie.

Puoi controllare le tue spese e il saldo dell’account in qualsiasi momento accedendo al tuo account Google Ads.

Puoi anche impostare una soglia di spesa per le tue campagne pubblicitarie, in modo da controllare meglio il tuo budget mensile.

Quando raggiungi questa soglia, i tuoi annunci si interrompono automaticamente fino al mese successivo.

In generale, il pagamento di Google Ads è un processo abbastanza flessibile che consente alle aziende di controllare i propri budget e di pagare solo per le prestazioni effettive dei loro annunci.

Condividi

Le persone hanno letto anche:

31 Maggio 2023

Google lancia i nuovi annunci pubblicitari con AI


Leggi Articolo
17 Maggio 2023

Richiedere l’uso esclusivo del proprio Brand in Google ADS o concedere utilizzo del brand ad altri inserzionisti (paesi differenti o rivenditori)


Leggi Articolo
mail impostazione aruba
30 Dicembre 2022

Configurare mail Aruba aziendale con IMAP


Leggi Articolo
la struttura di un articolo di blog
18 Novembre 2022

La struttura di un articolo di blog


Leggi Articolo
guida su come usare we transfer
18 Novembre 2022

WeTransfert:come inviare file pesanti gratuitamente


Leggi Articolo
L'importanza del Rapporto di Trasparenza e delle informative degli annunci su Google
27 Ottobre 2022

L’importanza del Rapporto di Trasparenza e delle informative degli annunci su Google


Leggi Articolo
Contattaci
  • HOME
  • DIGITAL MARKETING
  • WEBSITE
  • AGENZIA
  • BLOG

mamagari.it è l’Agenzia di Digital Strategy scelta da Multinazionali ed Aziende in Italia per definire e attuare la migliore strategia online. Studiamo ed identifichiamo strategie Digitali utili ad aumentare il fatturato. Abbiamo più di 15 anni di Strategie di successo che formano il nostro Know How e che ci permettono, in moltissimi settori differenti, di individuare sempre la miglior strategia digitale e di comunicazione. Affidati ai nostri consulenti digitali. Forse non ti serve, mamagari.it sì!

Articoli recenti

  • Google lancia i nuovi annunci pubblicitari con AI
  • ChatGPT: l’intelligenza artificiale ora naviga su internet grazie ad un nuovo plugin
  • L’AI rivoluziona la SERP di Google: una nuova era per la ricerca
  • Instagram reintroduce la musica nelle Stories e nei Reels
  • Richiedere l’uso esclusivo del proprio Brand in Google ADS o concedere utilizzo del brand ad altri inserzionisti (paesi differenti o rivenditori)
  • ChatGPT di nuovo disponibile in Italia
  • Il Digital Market Act: garantire mercati digitali equi e aperti
  • Quali sono le attività SEO?
mamagari.it, la Web Agency che cerchi.

Azienda

Mamagari.it
Fedcon S.r.l.
P.I. 05264060285‬
Via Monte Cengio, 28/A,
35138 Padova PD
Tel: +39 3517984046
info@mamagari.it

Servizi

  • Google ADS
  • SEO
  • Social
  • Web Stories
  • Siti One Page
  • Siti Aziendali 
  • eCommerce
  • Consulenza

Risorse

  • Web Agency
  • Chat GPT
  • Portfolio
  • Podcast
  • Blog
  • Contatti
Tutti i diritti sono riservati a ‭FEDCON S.r.l. P.I. 05264060285‬ | 2023
CONTATTI