Un articolo di blog può avere strutture molto differenti a seconda del target di utenti e degli argomenti che propone. Ma se si può definire una struttura universale di come l’articolo può essere impostato sicuramente è quella che racchiude tutte le best practice che Google premia in quanto ottime per un lettore.
Partiamo dal presupposto che per scrivere un articolo di blog che si indicizzi nei motori di ricerca deve avere queste caratteristiche:
Il titolo (H1) è scontato considerarlo ma spesso è quello che si sottovaluta di più perchè deve essere il più possibile “acchiappaclick”.
L’introduzione di un Blog serve da un punto di vista marketing a “convincere” al meglio che l’utente ha trovato la migliore risposta argomentativa alla sua ricerca.
Un articolo di blog viene letto dagli utenti se è snello, ma allo stesso tempo pieno di informazioni esaustive. Per questo la soluzione solitamente più vincente è a paragrafi brevi. Non esiste una lunghezza specifica ma l’importante è che seppur il testo è diviso in paragrafi l’occhio dell’utente, nella lettura, ha bisogno di avere immagini, video che aiutino al proseguimento fluido dell’articolo e non che lo porti fuori navigazione.
Durante tutta la lettura ci devono essere link, call to action, ma nella conclusione è dove hanno l’importanza maggiore. Una volta che il mio utente legge il mio articolo fino alla fine ho già la sua fiducia ed attenzione. Per questo gli dobbiamo dare uno scopo alla lettura attraverso una nostra proposta di shop, un contatto o semplicemente una nuova lettura di blog. Il nostro scopo finale deve coincidere con lo scopo di “conversione” che abbiamo.
Per quanto riguarda come scrivere il contenuto di un articolo è un altro aspetto da considerare. Potete approfondirlo nei seguenti articoli: