Un modo intelligente di trasformare i propri dati in rapporti ricchi di informazioni.
Tool, facente parte della piattaforma Marketing Platform di Mountain View, una raccolta di utility pensata per ottimizzare il proprio sito web sotto ogni punto di vista.
Google Data Studio è un tool gratuito di Google, lanciato nel 2016, ideato proprio per creare, in pochissimo tempo, dashboard davvero dinamiche e report personalizzati efficaci, ricchi di informazioni.
Un modo per trasformare e semplificare la rappresentazione dei propri dati attraverso la realizzazione di dashboard dinamiche per la propria reportistica, fornendo la possibilità di esaminarli sotto una forma visiva comprensibile a tutti.
Strumento molto gradito ai marketer, proprio per la loro necessità di eseguire reporting periodici.
I vantaggi che può offrire l’utilizzo di questo strumento sono molteplici:
Inoltre si possono condividere i report in modo molto semplice, permettendo così a collaboratori e clienti di accedere in totale indipendenza definendo ruoli e permessi per avere tutto sotto controllo:
Per capire il funzionamento di questo strumento si deve andare ad analizzare bene tutti gli elementi che lo compongono. In particolare i connettori.
Cosa sono i Connettori e in che modo riescono a creare report e a rendere le dashboard dinamiche, cioè in continuo aggiornamento?
I connettori pre-integrati sono il meccanismo tramite cui si riescono a stabilire connessioni con differenti piattaforme di dati.
Ci si può avvalere di diversi tipi di connettori e in caso integrarli:
La lista non finisce qui.
Si possono integrare anche fonti differenti come quelle dei principali social network e di specifici SEO tool come ad esempio Semrush e Seozoom.
Esiste anche una soluzione specifica per la Search Console.
Per poter accedere a tutti i servizi di Google Data Studio, la prima cosa da fare, se non lo si ha già, è di creare un account Google.
Google Data Studio mette a disposizione dei template gratuiti che si possono utilizzare per poter creare le dashboard oppure si può optare per una black canvas(un foglio bianco a quadretto su cui partire da 0).
Andando direttamente nella home page e scegliendo l’opzione “creare rapporti grazie a un cruscotto personalizzato” si riescono a sintetizzare diversi parametri che possono appunto essere personalizzati determinando a priori da quale fonte si desidera ottenere le informazioni utili.
Sono anche disponibili una serie di widget, testi formattati e moduli da attivare per migliorare ancora di più la presentazione di questo cruscotto.
Ad esempio puoi aggiungere il modulo Google Map, un grafico a torta o a barre per esprimere al meglio le proprie necessità.
Alcuni dei template più famosi che possiamo citare sono:
Google Data Studio fornisce anche la possibilità di poter facilmente condividere il proprio lavoro di reporting e dashboard dinamiche in modo semplice e veloce, con i propri collaboratori e clienti.
Attraverso pochi click si riesce a dare un feedback completo, condividendo un rapporto grazie alle funzioni che si trovano nei comandi in alto a destra.
Cliccando in fatto nella voce “condividi” è possibile poi inserire le email dei contatti di nostro interesse e decidere se si vuole una visualizzazione di sola lettura oppure dare anche la possibilità di intervento.
Le Dashboard di Google Data Studio possono essere pubbliche, condivisibili con un link, ed embeddate in una pagina web con iframe HTML.
Una buona strategia e un’ottima conoscenza di web analytics sono la base per usare e sfruttare al meglio lo strumento di Google Data Studio.
Le strategie di marketing funnel da utilizzare in questo caso possono essere di due tipologie:
Google Data Studio è uno strumento utile per chi si occupa di reporting e con la sua tecnologia avanzata dei connettori pre-integrati offre una dinamicità davvero comoda.
Google Data Studio vuole essere un tool che offre proprio un valido supporto al management aziendale o direttamente ai loro clienti, in modo chiaro, trasformando i numeri in elementi visivi comprensibili a tutti e in grado di semplificare la presa di decisioni future.
In mamagari usiamo Data studio quando vogliamo che il dato faccia veramente la differenza per i nostri clienti.